La realtà virtuale è sempre più vicina alla quotidianità
Il 2017 sarà l’anno in cui i livelli di percezione, realtà reale, aumentata e virtuale inizieranno definitivamente a sovrapporsi grazie alle soluzioni tecnologiche.
“Il mondo digitale e quello fisico sono ormai intrecciati, diversi ma non separati, e insieme producono una nuova forma di realtà”, queste le parole di Wendellen Li, Ceo e fondatrice della start-up Elsewhere, che è in gradi di convertire ogni video in Realtà Virtuale.
Oculus, Google, Microsoft hanno già pronti i dispositivi in grado di leggere la realtà aumentata ovunque ci troviamo.
Nel 2016 la Realtà Virtuale ha portato 2 miliardi e mezzo di dollari. Tanto, considerando il fatto che i principali dispositivi sono disponibili solo da pochi mesi. Le ricadute per il marketing saranno fortissime, ad esempio, si potrà visitare in VR e in prima persona una stanza d’Hotel prima di prenotarla, anziché affidarci alle foto. Senza dimenticare applicazioni utili agli ambiti professionali, da quello medicale a quello ingegneristico, che stanno facendo progressi con la Realtà Virtuale.
Anche il nuovo iPhone 8, che arriverà proprio nel bel mezzo del 2017, dovrà stupire: non è che ci si aspetta proporrà soluzioni di Realtà Aumentata.
Già alla fine del 2016, con una velocità impressionante, è per esempio divenuta attività quotidiana chattare con utenze automatizzate, che ci informano sulle previsioni del tempo, sulle notizie o ci consentono di fare ordinazioni.
Altro passo importante è stato compiuto da Intel con il suo Project Alloy, un visore per la realtà virtuale senza fili e controller e in grado di funzionare senza doversi collegare a un Pc perché dotato di processore grafico integrato. Hardware e software saranno completamente open source: Intel punta ad aprire il codice agli sviluppatori (e ai partner) nel 2017.

Project Alloy
Altra importante novità sarà il Tribeca Film festival a New York che, dal 2017 accetterà le candidature di film e doc realizzati in realtà virtuale, aumentata e a 360 gradi, per dare vita a quei mondo che prima si potevano solo immaginare.
Lanciati quest’autunno, gli occhiali firmati Snapchat, gli Spectacles. Questi occhiali da sole smart saranno realizzerà ad hoc dalla compagnia americana Rochester Optical.

Gli occhiali di Snapchat
Tutti questi accessori, insieme agli accessori per la vita di casa e la domotica Google Home o Echo di Amazon, porteranno ad una comunicazione praticamente automatica fra vita analogica ed ecosistema digitale. Questo sarà il trend del 2017.