Project Wing: la tecnologia per i Droni del laboratorio X di Google
Sta tornando. Di chi parliamo? Del team di Project Wing che si sta riaffacciando sulla scena internazionale con una piattaforma interamente dedicata alla gestione del traffico relativo ai droni la UAS Air traffic managment.
Cos’è Project Wing
Procediamo con ordine iniziando dallo spiegare che cos’è Project Wing. In breve: Project Wing è il nome del team interno al laboratorio X di Google che fino a poco tempo fa si occupava di un programma dedicato alla sperimentazione nell’utilizzo dei droni nella consegna merci, progetto poi accantonato e che per certi versi assomigliava all’ Amazon Prime Air firmato però BigG.
Cambiamento focus
Il focus è cambiato, ma non il mezzo. Si è passati infatti allo sviluppo di una piattaforma dedicata alla gestione del traffico aereo legato ai droni: la UAS Air Traffic Managment, già soggetta al collaudo presso NASA e FAA (Federal Aviation Amministration).
Obiettivo dell’ UAS
L’obiettivo della UAS è molto semplice: costruire una tecnologia in grado di gestire la movimentazione dei veivoli che si trovano a viaggiare nello stesso spazio, assicurando così piena sicurezza nelle rotte da seguire ed evitando possibili collisioni anche senza l’intervento di un operatore in carne ed ossa.
Punti principali
Sostanzialmente i punti su cui Project Wing sta concentrando maggiormente la sua attenzione sono tre:
- Pianificazione in tempo reale delle rotte da seguire
- Invio di notifiche agli operatori in caso di modifiche inattese al percorso di un drone
- Gestione delle situazioni in cui i veivoli si trovano a incontrare una no fly zone o un’ area ad alto rischio, come un incendio in una macchia di vegetazione
Dati tecnici
Dal punto di vista strettamente tecnico, alla base della piattaforma, ci sono i dati messi a disposizione da Google Maps, Google Earth e Street View, mentre lo scambio di dati avviene tramite l’infrastruttura di Google Cloud Platform.
Dove vengono condotti i test
La conduzione dei test avviene presso il Virgina Polytechinc Institute and State University di Blacksburg dove in passato la Project Wing aveva sperimentato la consegna volante dei burrito agli studenti. Scelta senza dubbio originale per sperimentare un nuovo e veloce metodo di consegna e spedizione.
Fonte: Project Wing, tecnologia per il traffico di droni