Ora legale 2017: data e cambio orario, quando va aggiornato l’orologio
L’ultima domenica di questo mese salutiamo l’ora solare e diamo il benvenuto all’ora legale 2017.
Le lancette andranno spostate un’ora in avanti esattamente la notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo, alle 2 di notte. A pochi giorni dall’inizio della primavera, per avere più luce e godere di giornate più lunghe dovremo però dormire un’ora di meno.
Ora legale 2017 quando e perché cambia l’ora?
L’ora legale è stata introdotta per la prima volta in Gran Bretagna nel 1916 e fu subito estesa anche negli altri Paesi Europei. In Italia, dopo 20 anni di stop (dal 1920 al 1940), è stata riammessa nel 1966. Il motivo di questo passaggio temporale è il risparmio energetico sull’illuminazione elettrica. Favorendo la luce solare che regala la primavera per molti mesi i Paesi possono risparmiare sulla bolletta. L’obiettivo è sempre stato raggiunto, si calcola infatti che in Italia il risparmio annuale sia di circa 900 milioni di euro. Inoltre, si riduce l’emissione di anidride carbonica di almeno 300 mila tonnellate.
Ora legale 2017, effetti collaterali
Arriva la primavera e la luce, si allungano e si scaldano le giornate, ma si dorme un’ora in meno.
Per questo, l’ora legale può portare scompensi fisici, come l’insonnia, ad alcuni soggetti sensibili. Il mancato riposo può influire sui livelli di ansia, malumore, nervosismo e mal di testa. Ma bastano pochi accorgimenti per aiutare il proprio corpo a superare questo passaggio. Ad esempio, sorseggiare una buona tisana prima di addormentarsi aiuta molto a rilassarsi. Oppure mangiare per cena cibi come pane, pasta, riso, lattuga, uova bollite e latte caldo, conciliano il sonno. Da evitare invece le pietanze troppo condite e le spezie come il curry, il peperoncino o il pepe. Così come il cioccolato, il thè e il caffè non sono certo consigliati per favorire il buon sonno.
Ora legale 2017 è l’Ora della Terra
Quest’anno c’è una contemporaneità importante negli eventi della Terra. Il 25 marzo, infatti, si celebra anche la decima edizione della Earth Hour, o meglio l’Ora della Terra. L’evento globale è stato voluto da WWF per sensibilizzare le persone sui cambiamenti climatici. In questa giornata si invitano tutti i cittadini del mondo a spegnere per un’ora le luci di qualsiasi posto (case, ufficio, teatri, ristoranti ecc…).