Lavoro e Big Data, in forte aumento la ricerca di competenze
Il mondo del lavoro è sempre di più alla ricerca di figure professionali che siano in grado di elaborare una grande quantità di dati. Si tratta di figure chiamate in gergo come data scientist, data architect e insight analyst. Avere all’interno del proprio staff figure del genere è determinante nel poter strutturare campagna di marketing perchè, come è stato sottolineato più volte, sapere leggere i dati vuol dire sapere leggere l’efficacia della propria campagna di marketing sul proprio sito ed all’interno delle piattaforme di social media. Vediamo allora quali sono le figure più ricercate.
Data Scientist
Al primo posto, fra le figure, più ricercate c’è il Data Scientist. Si tratta di una figura che ha seguito un approfondito di studi in materia come statistica, matematica e di data mining, cioè di sapere estrapolare dai dati una conoscenza su un determinato argomento. Deve anche saper lavorare con machine learning, un metodo di analisi dei dati che permette di automatizzare la creazione di un modello analitico. Un bravo data scientist deve saper identificare e risolvere problemi particolarmente complessi legati al business.
Data Architect
Chi occupa questa posizione lavorativa deve sapere affrontare al meglio lo scenario dei big data sapendo lavorare sui dispositivi dedicati alla memorizzazione di grandi quantità d’informazioni in formato elettronico fino alla progettazione di un’infrastruttura per la gestione di dati non strutturati.
Insight Analyst
Questi professionisti devono sapere utilizzare strumenti di analisi statistica per ricavare, dalla grande quantità di dati, informazioni a supporto delle strategie di acquisizione e fidelizzazione dei clienti.
Big Data Engineer
Il suo compito è quello raccogliere, archiviare e lavorare i dati della propria azienda per poterne facilitare l’analisi. In più deve saper realizzare e amministrare delle strutture in grado di gestire quantità di dati ampie e complesse attraverso i database dell’azienda.
Sviluppatori
Se la novità deve essere al centro della propria azienda, all’interno di questa non può mancare quella dello sviluppatore di software che sappiano lavorare con l’app dell’azienda