Illusioni ottiche, la moda del web che inganna l’occhio umano
Le illusioni ottiche sono distorsioni della percezione visiva provocate da disegni, effetti grafici o manifestazioni della natura e sono capaci, appunto, di ingannare l’occhio umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o facendogli vedere in modo scorretto qualcosa che nella realtà si presenta diversamente.
Le illusioni ottiche possono manifestarsi naturalmente, come quando la luna ci appare piu` o meno grande a seconda della sua posizione vicina all’orizzonte o sopra la nostra testa.
In alternativa ,le illusioni ottiche, possono essere create da specifici trucchi visivi che “ingannano” il sistema percettivo umano.
Questo tipo di artefici piace molto alle persone e in tanti li trovano davvero divertenti a tal punto che sul web se ne trovano sempre di nuovi.
Ecco le 5 Illusioni Ottiche che stanno spopolando in quest’ultimo periodo:
- Serpenti roteanti (sembrano ruotare ‘spontaneamente’ )
- Raggi rotanti (L’anello esterno dei raggi sembra ruotare in senso orario, mentre quello interno antiorario).
- Un rigonfiamento (Il pavimento sembra gonfiarsi fuori, anche se questa immagine è composta da soli quadrati ).
- Campo di primrose (Questo sfondo a scacchi è costituito da piazze, ma sembrano onde. Inoltre, questa figura mostra anche una illusione di movimento ondeggiante).
- Rulli (sembrano ruotare senza sforzo ).
Tutte queste immagini sono tratte dal sito dello psicologo giapponese Akiyoshi Kitaoka
Spesso infatti vengono usate nel campo della psicologia, delle neuroscienze o dell’oftamologia con lo scopo di accertare determinate patologie.
Inoltre sono anche un passatempo divertente.
Esiste persino un premio internazionale per le migliori illusioni ottiche create ogni anno: il Best Illusion of the Year, promosso dalla Neural Correlate Society, un’associazione no-profit dedicata alle Illusioni Ottiche.
Come nascono le Illusioni Ottiche?
Le illusioni ottiche nascono proprio grazie alla particolare anatomia dell’occhio umano.
Gli esseri umani infatti, possiedono una visione centrale piu` sviluppata rispetto a quella periferica. Questa è stata definita dagli scienziati che l’hanno studiata inibizione laterale ed e` il motivo per cui vediamo le immagini muoversi, percepiamo in modo diverso i colori e non riusciamo a cogliere per intero un’immagine.
Una delle più famose è l’illusione ottico-geometrica nota con il nome di griglia di Herman, dal nome dello psicologo tedesco Ludimar Hermann, che la creò nel 1870. Negli anni ne sono state create tantissime varianti che, proprio come le illusioni ottiche di Akiyoshi Kitaoka, spopolano sul web.