Giornata Mondiale dell’Acqua, salvaguardiamola
Continuano le giornate mondiali in questo mese di marzo. Oggi 23 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua, importantissima perché si tratta del bene più prezioso presente nel nostro pianeta, oltre ad essere l’elemento di cui il corpo umano è maggiormente composto.
Rientra in un mese ricco di eventi indetti da Onu ed altre organizzazioni, che ha visto:
- Giornata Europea della Musica Antica
- Giornata Mondiale della Sindrome di Down
- Giornata Mondiale della Poesia
tutte in calendario il 21 marzo, mentre domani sarà la volta della Giornata Mondiale della Meteorologia.
Volendo ironizzare, si potrebbe aggiungere la Giornata Mondiale degli Ombrelli, collegando meteo e acqua.
Nella giornata di oggi, l’Organizzazione delle Nazioni Unite tratta il tema delle acque reflue.
L’Onu vuole trattare questo tema per portare l’attenzione del mondo sullo spreco di questa grandissima e fondamentale risorsa, e sulla capacità di poter recuperare l’acqua usata, in modo da ridurre la sete umana e la siccità sul pianeta.
Ma vi è un altro vantaggio derivante dalla depurazione: la cancellazione dell’inquinamento delle acque di scarico.
Nonostante in Europa – secondo dati UE – si continui a trattare e depurare l’acqua, i dati non sono positivi:
- 39 miliardi di metri cubi di acqua ripulita finiscono in fiumi o mari e non vengono riutilizzati;
- 964 milioni di metri cubi d’acque reflue vengono riutilizzate.
Da questi dati potete capire come nel nostro continente ci sia tanto da lavorare per risolvere il problema.
Allora stesso tempo, però, potrebbe diventare una sfida. Pensate a ciò che è successo nei decenni passati con il riciclo dei rifiuti, passati da materiale abbandonato a riutilizzato per altri fini, senza che andasse sprecato.
Riuscire a riciclare il 20 o 30 percento di acque reflue in un anno potrebbe essere un grande risultato.
Ricordandoci, però, di essere noi cittadini capaci di non sprecarne per cosa non necessarie.
Legambiente lancia “Giù il rubinetto”
Nella Giornata Mondiale dell’Acqua non poteva mancare Legambiente, che insieme ad Ogilvy Change ha lanciato la campagna no profit #giuilrubinetto, volta a sensibilizzare sullo spreco idrico e ad educare all’uso responsabile dell’acqua potabile.
L’iniziativa è rivolta ai bambini delle elementari e ne coinvolgerà 10 mila lungo le tappe del Treno Verde.
Ma sarebbe il caso di dedicarne una agli adulti, che più dei bambini sono responsabili degli sprechi idrici.
I bambini sono i maggiori protagonisti di questa campagna di sensibilizzazione, e a loro verrà dato il bracciale Acqualoop, che dovranno indossare e successivamente ad avvolgere intorno alla leva del rubinetto quando laveranno i loro denti.
Ma qual’è la finalità di questa iniziativa nella Giornata Mondiale dell’Acqua?
In questo modo, ogni volta che i bambini alzeranno la leva per aprire l’acqua, il bracciale porterà al suo abbassamento, interrompendone il flusso. È un modo per far entrare nella testa dei bimbi la necessità di chiudere il rubinetto quando non è necessario usare l’acqua.
Sui canali social di Legambiente Onlus e Scuola e Formazione troverete un video sullo spreco dell’acqua.