Giornata mondiale della poesia 2017: rime in primavera
Come fiori in primavera sboccia la verve poetica nella giornata mondiale della poesia 2017.
Rispetto alle giornate mondiali istituite negli ultimissimi anni, questo avvenimento diventa maggiorenne.
Infatti, ad istituirla fu la Conferenza Generale dell’Unesco, che nel 1999 trovò nel 21 marzo la data ideale.
La giornata mondiale della poesia 2017 coincide con quella per l’eliminazione della discriminazione razziale.
In questo caso, la data fu decisa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel lontano 1966.
Sta di fatto che il 21 marzo diventa la giornata in cui la passione per la poesia viene richiamata a rispondere.
E gli utenti sui social network non perdono l’occasione per sfoggiare la loro verve, adottando versi in rima.
E a proposito di rime, ne troviamo di quattro tipologie:
- rima baciata, che troviamo nella classica struttura AABBCC;
- rima alternata, che collega versi alterni e che si presenta con la struttura ABAB ABAB;
- rima incrociata, tipica delle quartine del sonetto, presente nella struttura ABBA CDDC;
- rima incatenata, marchio di fabbrica di Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, e presente nella struttura ABA BCB DCD.
E voi vi state sbizzarrendo con status poetici in rima e con versi endecasillabi o di altro genere?
Top trend su Twitter
Giornata mondiale della poesia 2017 è anche l’appuntamento che sui social unisce gli iscritti alle varie community.
Twitter è il palcoscenico virtuale preferito, con l’hashtag #GiornataMondialeDellaPoesia top topic della mattinata.
Con una difficoltà in più rispetto agli altri social: la ristrettezza dei 100 caratteri (al netto dell’hashtag).
Vi riportiamo alcuni dei tweet più interessanti pubblicati durante la mattinata.
Piccola polemica in rima per Marco Salvati (@marcosalvati):
Oggi è la
#GiornataMondialeDellaPoesia. Se dovete indignarvi per qualcosa fatelo in rima baciata
Espressione poetica pura per Donato (@DonatoMarinelli):
Perso nella bellezza respiro i colori del mondo e sento il cuore sorridere, ci vuole poco per la felicità BG
#GiornataMondialeDellaPoesia
Eva Kent (@EvaKent) fa un richiamo ad Eugenio Montale:
Eppure resta che qualcosa è accaduto forse un Niente che è tutto.
Montale#GiornataMondialeDellaPoesia#PoesiaPortamiVia
C’è chi come Guendalina Marra (@guendalinamarra) trova nella giornata mondiale della poesia 2017 la scusa buona per pensare al cibo:
4 strati di lasagna e tiramisù. Mascarpone e savoiardi, ovviamente. Non è in rima ma per me è poesia.
#GiornataMondialeDellaPoesia
Non esiste poesia senza uno dei suoi massimi esponenti, Giacomo Leopardi, richiamato da @dryadiamt:
“Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare” Leopardi.
#GiornataMondialeDellaPoesia
Nome utente particolare, Fabiabifiofo D. (@illombardo), ma tanta sostanza in pochi caratteri:
Bacio che sopporti il peso della mia anima breve in te il mondo del mio discorso diventa suono e paura
Per concludere, Lara (@mjlara7):
Chi lega a sé una gioia Distrugge la vita alata Ma chi bacia la gioia in volo Vive nell’alba dell’Eternità.
#GiornataMondialeDellaPoesia
Questi sono solo alcuni dei più popolari tweet cinguettati nella giornata mondiale della poesia 2017.