Carosello anni 60: gli spot indimenticabili
Erano gli anni 60-70. Gli anni in cui alla Televisione, principale mezzo di comunicazione oltre alla radio, trasmetteva il mitico Carosello, programma televisivo nazionale in onda dal dal 3 febbraio 1957 al 1º gennaio 1977. La televisione in bianco e nero infatti nel 1968, la possedevano il 98% delle famiglie a seconda dei paesi e era diventata il mezzo per sognare e per sperare verso il futuro.
Cosa succedeva nel mondo negli anni 60-70?
- In Europa, più del 60% delle famiglie possedeva un’auto, ma alcune famiglie, avevano già la seconda o la terza automobile
- Importanza della casa di proprietà: gli anni 1950-1975 hanno avuto un boom pazzesco le agenzie immobiliari. Si inizia a pensare anche alla seconda casa.
- Diffusione degli elettrodomestici come frigorifero, aspirapolvere, lavatrice, frullatore, macchina elettrica per fare il caffè.
- La televisione in bianco e nero ha portato ad ogni nucleo familiare la razione quotidiana di immagini e di sogni: nel 1968, dall’80 al 98% delle famiglie a seconda dei paesi, la possedevano
- Posizione sociale: lo status sociale era fondamentale. Più oggetti avevi, più aumentavi lo status sociale
- Vacanze: iniziano i primi sogni reali di vacanza
Dal libro “La società dei consumi” Baudrillard Jean
«Dopo aver prodotto l’indispensabile con l’agricoltura e il superfluo con l’industria, l’economia delle mercanzie offre l’inutile. Questo cambiamento vissuto da alcuni come una straor- dinaria liberazione, da altri come un’angosciante alienazione»
La società dei consumi era molto diversa da quella attuale. Voi cosa vi ricordate?