Amazon Chime vs Skype, vince la nuova piattaforma?
Il mondo della messaggistica e delle videoconferenze vede un nuovo confronto all’orizzonte: Amazon Chime vs Skype. Il mondo di Amazon, piattaforma virtuale conosciuta in tutto il mondo, contro il prodotto di Microsoft. Uno scontro tra il nuovo che avanza e il vecchio, ancora non obsoleto, che fatica a trovare i fasti di un tempo. Ma non è solo Amazon Chime vs Skype, perché “la grande A” diventa rivale di altre due aziende:
- Cisco
- Google.
Per Amazon si tratta dell’aggiunta di un nuovo servizio, che aumenta il pacchetto di offerta presente al suo interno. Il servizio Chime si aggiunge ad Amazon Web Services, servizi di cloud on demand già presenti a casa Seattle. Ma scopriamo più da vicino perché il nuovo servizio porta alla battaglia virtuale Amazon Chime vs Skype.
Amazon Chime in pillole
Per capire in cosa consiste Amazon Chime, partiamo dalla definizione che troviamo sul portale più famoso di e-commerce:
“nuovo servizio di comunicazione unificata che trasmette i meeting senza frustrazione e con una qualità video e audio eccezionale”.
Si posiziona come rivale diretta di Microsoft, motivo per cui abbiamo parlato della sfida Amazon Chime vs Skype. Ma anche di due altri prodotti utilizzati da due altri brand che abbiamo citato nel paragrafo sopra. Per quello che Amazon offre, potrebbe essere una reale concorrente per il servizio Hangout di Google. Ma finisce col diventare avversaria dei servizi WebEx di Cisco e di GoToMeeting di LogMeIn.
Con il serio rischio che Chime possa, senza troppa fatica, asfaltare i servizi offerti da aziende più piccole. Come ad esempio Dialpad, Slack e Blue Jeans, poco noti al pubblico e a rischio estinzione.
Tanti discorsi, ma una domanda necessaria: Amazon Chime a chi è destinato? Cominciamo col dire che è un servizio rivolto ad utenti business, disponibile per iOS, Android e Windows. Grazie a Chime sarà possibile effettuare sessioni di videochat con un massimo di
- 16 persole su dispositivo “desktop”
- 8 persone su dispositivo mobile.
Il servizio di Amazon consente di condividere file, registrare le riunioni (formato audio e video) e fare le classiche chiamate telefoniche. E qui Amazon Chime vs Skype viene vinto dal primo: i rumori vengono cancellati e l’audio appare chiarissimo.
Per partecipare a una chiamata, gli utenti Chime non avranno necessità di digitare un codice PIN. Amazon, infatti, adotta una crittografia a 256-bit già utilizzato su Amazon Web Service.
Prezzo di Amazon Chime
Amazon presenta Chime in due versioni: una gratuita ed una a pagamento, presente nei piani Plus e Pro. Chime Plus ha un prezzo super competitivo: solamente 2,50 dollari al mese qualora voleste usufruirne. Ma il piano Pro è quello che fa al caso delle aziende che hanno necessità di videoconferenze di massa.
Il piano mensile è di 15 dollari per utente, offre VoIp senza limiti e la possibilità di ospitare fino a un massimo di 100 persone.
E questo potrebbe essere una mazzata pesante per tutte le concorrenti, a partire da Skype.