YouTubers Italiani iPantellas: intervista al duo comico Jacopo e Daniel

Vi ricordate la Parodia di Harry Potter realizzata su YouTube dai iPantellas nel 2011?
Jacopo e Daniel, che voi tutti conoscete come iPantellas, rappresentano senza dubbio un fenomeno sul web. Con i loro video virali e comici, pensate bene, sono i primi YouTubers italiani dal punto di vista della visualizzazioni ottenute.
Si sono conosciuti nel 2009, attraverso una stagione di animazione presso una piscina all’aperto di Varese e da allora hanno iniziato il loro percorso su YouTube con l’apertura del canale iPantellas e l’interpretazione di diversi personaggi.
Hanno anche, tendenza di pochi giorni fa, fatto la parodia delle canzoni di Sanremo 2017:
Abbiamo fatto una chiacchierata con Jacopo e Daniel che ci hanno raccontato la nascita del loro canale, i consigli utili per l’apertura di un canale YouTube, i loro progetti futuri e tante altre cose.
Eccola per voi!
1. Come nasce il vostro canale YouTube?
Il nostro canale nasce dalla voglia di metterci in gioco al 100 percento con un media completamente nuovo, accattivante e innovativo. Inoltre volevamo riconquistare due ragazze di cui eravamo follemente innamorati e che tutt’ora non ci cagano.
Così nell’estate del 2009, all’età di 19 anni, dopo una stagione di animazione presso una piscina all’aperto di Varese, abbiamo iniziato la nostra avventura nel mondo del web.
2. Qual’è la formula magica per rendere un video virale?
La formula per il video virale purtroppo ancora non esiste. Ci piacerebbe , in un futuro non troppo lontano, riuscire a “sintetizzarla” e a donarla all’umanità. Secondo il nostro punto di vista la viralità funziona un po’ come la seduzione: puoi leggere 300 manuali con tecniche su tecniche, ma alla fine scopri che non esistono regole che funzionano o che non funzionano.
Bisogna provare e riprovare fino a quando dentro di te non si attiva una sorta di sensibilità. Da lì in poi inizi a comprendere il processo, ma è sempre una scommessa. Quando pensiamo a un video partiamo dall’analisi dei trend forti sui social, oppure applichiamo a situazioni quotidiane un linguaggio arricchito dei trend del momento.
A volte il risultato è superiore alle nostre aspettative, ma, ripetiamo, non è mai una certezza. È importante essere costanti, perché hai maggiore probabilità di centrare il video virale e accrescere la tua fanbase. Oggi sempre più aziende decidono di collaborare con noi perché abbiamo consolidato una fanbase tale da garantire almeno 1 milione di views a video su YouTube.
3. Qual’è il vostro video migliore mai realizzato e quello non vi ha meno soddisfatto?
Uno dei video a cui siamo più legati è la parodia di Harry Potter che abbiamo realizzato nel Luglio del 2011, forse anche perché è stata la nostra prima clip a raggiungere il milione di visualizzazioni. In generale ci piacciono tutti i video che abbiamo realizzato su YouTube.
4. Un paio di consigli da condividere per chi vuole intraprendere la carriera di YouTuber?
YouTube è il presente e il futuro, permette davvero a chiunque di farsi conoscere e di realizzare le proprie idee con i mezzi che ha disposizione. Il nostro consiglio è di iniziare solo se si è trasportati da una vera passione, spesso molti partono pensando di fare soldi facili e in breve tempo. Non è così. Ci vuole passione, pazienza e tanta costanza.
5. I più grandi errori che uno YouTuber non deve commettere?
Molti aprono un canale e fanno parodie, poi vedono che non funzionano subito allora si buttano sui prank, poi non ottengono i risultati sperati e si danno al gaming. Secondo noi è sbagliato, perché questo atteggiamento crea, soprattutto nei nuovi canali, molta confusione; un utente sarà meno invogliato ad iscriversi perché si sentirà disorientato.
6. Chi sono i vostri YouTuber preferiti?
Sul web seguiamo molti Youtubers, i nostri preferiti sono Lele Pons, Shane Dawson, Cameron Dallas, Yotobi, Favij, iMates, TheShow, Willwoosh, Amedeo preziosi, I Nirkiop, Leonardo Decarli, ilVostroCaroDexter, Sofia Viscardi, Alberico De Giglio, HMatt, Scottecs, Daniele Doesn’t Matter.
7. Gli YouTuber che proprio non vi piacciono?
Nessuno, ci piacciono praticamente tutti. In generale preferiamo le persone semplici, non costruite o finte. Amiamo la spontaneità e l’umiltà. Non sopportiamo le persone che si credono migliori delle altre perché hanno un seguito, tante views, ricchezza o che comunque in generale se la tirano. Facciamo di tutto per evitarle.
8. Oltre a YouTube, quali altri social network coltivate e perchè?
Siamo attivi anche su Facebook, Instagram, Twitter e Snapchat. Vediamo YouTube come un fiume e gli altri social come affluenti che lo alimentano. Per esempio, su YouTube pubblichiamo un video completo che scompattiamo in pillole da condividere singolarmente sulla nostra pagina Facebook dove inseriamo il link del video completo ( nel primo commento del post ). Su instagram pubblichiamo foto o stories invitando i ragazzi a guardare il video e a condividerlo. Stessa cosa cosa su Twitter e Snapchat.
9. Com’è stata la vostra esperienza in TV?
Meravigliosa e molto formativa. A Colorado eravamo delle vere matricole, ma cinhanno trattato come figli, il clima era sereno e piacevole, ci hanno aiutato a crescere. È stata una bellissima esperienza che speriamo di replicare.
10. I progetti futuri che vi vedranno impegnati?
Il nostro più grande sogno è fare il nostro film e portare la nonna sul grande schermo. Speriamo che presto possa diventare realtà. Per quanto riguarda la televisione ci piacerebbe tornare a Colorado e realizzare una serie tv, magari su Mia Madre è Satana.
Grazie ancora ragazzi in bocca al lupo per tutto!
Rubrica YouTuber Italiani:
YouTuber italiani: l’arte della videogame 3D animation, intervista a Antonio Palmucci
YouTuber italiani Casa Surace, intervista alla casa più amata del web