YouTuber Italiani Claudio Di Biagio: intervista al conduttore di “ME Anziano YOU Tuber”

Dal canale YouTube nonapritequestotubo con oltre 230 mila iscritti, al famoso programma “ME Anziano YOU Tuber” su Rai Radio 2, leggi l’intervista a Claudio Di Biagio.
Abbiamo fatto una chiacchierata con Claudio Di Biagio, che ci ha raccontato la sua passione per il mondo del web e i video, consigli utili per l’apertura di un canale su YouTube, la sua esperienza in radio e i suoi progetti futuri.
Ecco l’interista per voi!
1. Chi è Claudio Di Biagio e come è nata la sua passione per i Video?
Claudio Di Biagio è una persona determinata che vuole fare il regista. Adora le storie e raccontarle in video. E’ davvero l’unica cosa che funziona per lui.
2. Come ti sei avvicinato al mondo di YouTube e come nasce il canale nonapritequestotubo?
A caso, su consiglio di Matteo Bruno. Volevo esprimere ciò che avevo dentro e l’ho fatto per caso. Ed è andata molto bene. Il canale nasce come proiezione della scatola mentale che ho e in cui succedevano cose.
3. Qual’è il tuo video migliore e quello che ti ha meno soddisfatto?
Video migliore: Berlin trip, è l’unico video in cui non parlo, è spontaneo e nella risata c’è un grosso significato per me, la serenità e spensieratezza di ciò che stavo osservando. Quello che mi ha meno soddisfatto non me lo ricordo, per quello non mi soddisfa.
Perchè hai deciso di terminare la tua attività di YouTuber, cosa ti ha lasciato questa esperienza?
Ho terminato perché volevo tempo per fare quello che sto facendo: scrivere e cercare di realizzare le mie storie. Il web è sempre stata e rimarrà una parte fondamentale di me e della mia vita da artista ma ora ho bisogno di fare altro. Il web mi lascia la consapevolezza di poter avere uno scambio con tantissime persone e cercare di capire le grandi masse cosa possano pensare di ciò che fai e scrivi.
4. Tre consigli utili che puoi dare a giovani YouTuber che vogliono aprire un nuovo canale?
Non aprite un canale perché volete diventare famosi.
Aprite un canale Youtube perché avete bisogno di dire qualcosa.
Fate in modo che ci sia una necessità di comunicare, sennò lasciate perdere.
5. Cosa segui attualmente su YouTube, quali sono i tuoi canali preferiti?
Non seguo nessuno, regolarmente non sono mai stato un utente di Youtube. Ora forse seguo solo Cane Secco, amico e compagno di viaggio. Lo ammiro molto. Oltre a volergli bene.
6. Come descrivere il tuo simpatico programma radio “ME Anziano YOU Tuber” su Rai Radio 2 con Claudio Fioretti Sabelli?
Siamo in 3, ora. C’è anche Federico Bernocchi. È uno scontro incontro generazionale sul tutto e sul niente. Mandiamo a dormire le persone con delle domande e con delle riflessioni, con un sorriso. Speriamo di farcela sempre.
7. Quali possono essere i punti di incontro tra due generazioni diverse per tenere il passo con l’inarrestabile mondo del web e della tecnologia?
I punti ci sono, ci sono sempre. Viviamo un mondo e una società ciclica. Tutto torna e tutto si ripete in altri linguaggi. Questo sto imparando da questo programma e da questa esperienza. La cosa magnifica è riuscire ad interpretare questo linguaggio di traduzione tra i mondi e i media e le generazioni e capire come sfruttarlo.
8. I tuoi progetti futuri?
Tanti, troppi, davvero, sto cercando di eliminare il superfluo per diventare il regista che so di poter essere. Vediamo 🙂