YouTube Trends: con Google scopri i topic video
Conoscevate la Sezione di Google Trends relativa ai Topic di YouTube?
Google dà una mano agli operatori del settore Social Media Marketing e con il filtro su Google Trends.
Con Google Trends (–> Tendenze su YouTube) potete scoprire gli YouTube Trends, ovvero le tendenze in atto all’interno della piattaforma video.
I dati parlano chiaro: YouTube sta diventando sempre più un social media in competizione con Facebook. Nel 2017, pensate bene Facebook ha 1,8 miliardi di utenti, la chat Messenger un miliardo, WhatsApp un miliardo, YouTube un miliardo.
YouTube Trends: dati utili
Attraverso gli YouTube Trends è possibile estrapolare dati interessanti per la stesura di piani marketing e per comprendere quello che gli utenti di YouTube apprezzano maggiormente. Si possono effettuare anche ricerche e comparazioni tra diversi termini di ricerca, come ad esempio brand e personaggi e famosi.
E tutto questo è fatto andando ad analizzare singole zone geografiche e determinati spazi temporali. Ma andiamo un po’ più nello specifico e cerchiamo di comprendere come vengono strutturati i dati. Innanzitutto è bene effettuare una distinzione: i dati in tempo reale, come recita la guida di Google, “sono un campione casuale delle ricerche effettuate negli ultimi sette giorni“, mentre i dati non in tempo reale “sono un campione casuale dei dati di ricerca di Google che possono risalire fino al 2004 e alle 36 ore precedenti alla data della ricerca”
Non tutte le tipologie di dati però saranno presenti: anche per gli YouTube Trends verranno mostrati “soltanto i dati relativi ai termini di ricerca più frequenti, pertanto per i termini con un ridotto volume di ricerca viene indicato il valore 0“, mentre le ricerche ripetute dallo stesso utente in un breve lasso di tempo sono eliminati.
YouTube Trends: come funziona
L’utilizzo di questo nuovo strumento sarà estremamente semplice: basterà andare su Google Trends, cliccare su “Esplora” ed inserire i termini di ricerca che si ritengono più opportuni, limitando però il tutto a YouTube. In questo modo è possibile osservare l’andamento delle ricerche, con la possibilità di limitarle ad una singola categoria oppure andando a comprenderne l’andamento nel corso del tempo.
Inoltre, spuntando l’opzione “Intestazione Notizie” è possibile avere informazioni più dettagliate su tutta una serie di cause che hanno portato all’aumento di interesse per quella determinata query. Inoltre, se possibile, viene espressa anche una previsione riguardo a quel determinato trend.
In pratica, una vera e propria panoramica su quelli che sono i trends su YouTube.