YouTube restyling, ecco che cosa cambia
Nelle ultime settimane, dell’azienda YouTube si è parlato sia nel bene, sia nel male. Da una parte era stata elogiata per qualche miglioria apportata a livello grafico, ma martoriata dal dissenso dei youtubers colpiti dalle manovre di “restrizioni” che, per colpa di un algoritmo tutt’altro che sufficientemente funzionante, sta causando perdite ingenti ai creativi del portale.
YouTube, però, vuole farsi ricordare in questo finale di agosto 2017 per l’ennesima modifica a livello grafico.
In questo caso è bene parlare di un restyling a tutto tondo, perché colpisce sia il sito desktop sia le app.
Cominciamo con la sezione desktop del sito, che tocca punti che possiamo riassumere così:
- cambia il logo, con YouTube a fianco del riquadro rosso con “play” bianco;
- grafica leggera adozione del Material Design;
- possibilità di utilizzare il tema dark per rendere meno invasiva la visione al suo interno.
Nei prossimi giorni, tutti gli utenti potranno godere del cambiamento di layout all’interno del sito internet.
Esperienza app
Abbiamo detto che il restyling apportato da YouTube è stata una rivoluzione di novità a trecentosessanta gradi.
Ed è esattamente così, perché anche le applicazioni per iOS e Android sono state toccate da questo restyling.
Basta con l’invasività ed il caos visivo, e spazio ad un design che rende l’esperienza utente sull’applicazione decisamente più godibile. È stata rimossa la banda rossa che conteneva i comandi di navigazione, lasciando il posto ad una banda bianca.
I tasti sono stati posti in basso, resi maggiormente raggiungibili quando si utilizza lo smartphone con una sola mano.
Introdotto anche il “doppio tap” per andare avanti ed indietro di 10 secondi. Ora si può dire che è ufficiale.
Le prossime novità
Le novità firmate YouTube non finiscono qui ed affermarlo è proprio l’azienda statunitense in una nota:
“Il player cambierà forma in base al formato del video che state guardando, sia esso verticale, orizzontale o quadrato. Ciò significa che potrete sempre usufruire automaticamente di una visualizzazione ottimale, persino dei video verticali, senza le tipiche barre nere sui lati”.
La novità riguarda il player del portale, ma non è la sola prevista da YouTube per i mesi che seguiranno.
Infatti, una bella modifica riguarderà la possibilità di utilizzare lo swipe, ovvero sia lo spostamento con un dito, per passare da un video che si sta guardando ad un altro, che sia precedente o successivo a quello in riproduzione.
Sono modifiche interessanti, ma che prima di essere rese ufficiali faranno aspettare ancora qualche mese.
Varrà la pena attendere? Non è dato sapersi, ma se il prodotto sarà altamente performante…