• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

Wifi a raggi infrarossi: progettato un sistema per connessioni a 40 gbps

Elena Filigheddu Posted On 26 Luglio 2017
0
1.1K Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Abbiamo assistito nel giro di pochi decenni a un pressoché radicale  cambiamento della connessione internet. Siamo passati infatti dal computer collegati alla rete tramite cavo, alla rete wifi che consente l’accesso alla rete internet in qualunque punto della casa vi troviate, senza avere odiosi fili sparsi ovunque.

Ma il progresso non si ferma mai

Se pensavate che la Wifi fosse ormai il punto di arrivo per quanto riguarda la connessione internet vi sbagliate perché la tecnologia non si ferma mai e anche per la connessione internet ci sono grosse novità in arrivo.

Novità da Eindhoven

Ci sono delle novità in arrivo dall’ Università di Einhdoven dove un gruppo di ricercatori ha brevettato un sistema di connessione a raggi infrarossi che nel giro di qualche anno potrebbe sostituire la nota rete wifi. La Wifi a raggi infrarossi.

Necessità di un cambiamento

Se si cambia. se si ha bisogno di migliorare un motivo c’è e in questo caso il motivo è il sovrafollamento delle reti Wifi che risultano essere sempre più lente e a pagarne le conseguenze sono gli utenti.

Qualche dato

La connessione Wifi, come dicevamo prima, ha cambiato, nel bene e nel male, la nostra vita, ma tutti sappiamo come funzionano? Per i non addetti ai lavori ecco qualche dato: l’attuale tecnologia Wifi utilizza bande a 2,4 e 5 gigahertz che consentono una connessione stabile per l’ambiente domestico, ma che creano qualche problema quando di tratta di luoghi pubblici.

La soluzione olandese

Una possibile soluzione arriva dall’Uniiversità di Eindhoven dove alcuni ricercatori hanno messo a punto una tecnologia di connettività senza fili che sfrutta i Led a luce infrarossa grazie ai quali i ricercatori olandesi hanno messo a punto un sistema di comunicazione in grado di garantire una velocità di connessione di 40 gibabit al secondo indipendentemente dai dispositivi connessi. Noi abbiamo pensato di chiamere questa tecnologia la Wifi a raggi infrarossi.

Niente di nuovo sotto il sole

In realtà nella soluzione olandese non vi è nulla di nuovo o comunque nulla di particolarmente innovativo. Già da qualche anno infatti è in fase di studio la tecnologia LiFi

Cos’è la tecnologia LiFi

Spieghiamo brevemente. La tecnologia LiFi sfrutta microscopici diodi LED che inviano informazioni tramite impulsi luminosi ad alta frequenza. Con una velocità di connessione nell’ordine alcuni gigabit e data la possibilità di utilizzare “normali” lampadine al Led, il LiFi è considerata la tecnologia comunicativa perfetta per il pieno sviluppo dell’Internet of Things.

Il Lifi messo in dubbio

La tecnologia olandese del Wifi a raggi infrarossi mette in discussione la tecnologia Lifi e promette risultati migliori.

Funzionameto della Wifi a raggi infrarossi

Il sistema di comunicazione della Wifi a raggi infrarossi si basa su una serie di antenne da “soffitto” su cui sono montati dei ricevitori che captano i segnali dei dispositivi presenti nelle vicinanze e e diodi infrarossi il cui scopo è di trasmettere informazioni ai dispositivi stessi.

Qualche altro dato

La frequenza operativa della Wifi a raggi infrarossi è di 200 terahertz, il che vuol dire che verrà garantita  una velocità Wi-Fi di 42,5 gigabit al secondo in un raggio di 3 metri circa. Raggio d’azione un po’ limitato ma che non desta preoccupazione nei ricercatori.

Privacy

Essendo una tecnologia basta sull’emissione luminosa, la tecnologia ad infrarossi offre standard di sicurezza superiori rispetto a quelli della semplice rete Wifi. La luce verrà infatti schermata da muti e tapparelle e resterà confinata nella stanza in cui si trova. Insomma parliamo di una connessione a prova di Hacker.

 

Fonte: Wi-Fi a raggi infrarossi: in futuro connessioni da 40 gbps

Post Views: 1.100
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Notizie su Facebook: in arrivo ad ottobre una piattaforma a pagamento
Read Next

Notizie su Facebook: in arrivo ad ottobre una piattaforma a pagamento

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search