WheesBee: il motore di ricerca per l’analisi di Big Data
Ritorniamo ad affrontare l’argomento Big Data parlandovi del motore di ricerca per la loro analisi chiamato WheesBee.
Google è il motore di ricerca più grande ed importante esistente sul pianeta Terra, ma nonostante questo la sua grandezza sta causando problemi a tutte le aziende che devono navigare nel gigantesco mare di informazioni e che necessitano di un navigatore per essere guidati.
Per aiutare le aziende a navigare nel miglior modo possibile è nato WheesBee ed è un progetto made in Italy.
Usa WheesBee e non ti perdi più
La prima domanda che bisogna porsi è: perché è nato WheesBee?
Come vi abbiamo accennato nel paragrafo precedente, questa piattaforma tutta italiana è stata creata per organizzare e per analizzare milioni di documenti e di informazioni che riguardano i numerosi progetti di innovazione tecnologica.
Paolo Salvatore è il responsabile Business Development e Strategie di Innovation Engineering e ha spiegato all’ANSA che l’idea è nata nel nostro Paese all’interno di Innovation Engineering sulla scia dei tanti progetti di ricerca realizzati per supportare le imprese nei processi di innovazione.
Ed ha aggiunto:
“Durante tali progetti abbiamo avuto modo di rilevare la difficoltà delle aziende nell’accesso e nell’analisi delle informazioni necessarie al team R&D per capire come innovare, con quali strumenti e con quali partner. L’assenza di una soluzione scalabile, completa, potente ma al tempo stesso di facile implementazione e utilizzo, ci ha spinto a ideare e progettare WheesBee”.
Ma quali sono realmente le funzioni del motore di ricerca Wheesbee? In sintesi:
- permette l’accesso a milioni di brevetti
- contente di poter accedere a progetti scientifici ed articoli di ricerca
- fornisce indicazioni precise su come innovare
- suggerisce ai ricercatori strade nuove e alternative per la soluzione dei problemi.
Dopo un anno di lavoro intenso a livello nazionale, WheesBee vuole mirare a diventare punto di riferimento a livello mondiale.