• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » MOBILE TECNOLOGIA WEB

WhatsApp: problema con le chat criptate, la privacy sarebbe a rischio

Alessandro Bruschi Posted On 16 Gennaio 2017
0
879 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

WhatsApp aveva progettato le chat criptate: sembrava fosse una soluzione per la nostra privacy ed invece non è così. Gli hacker potrebbero tranquillamente entrare in possesso delle nostre conversazioni. Secondo Tobias Belter, ricercatore della University of California, “se a WhatsApp un governo chiedesse di accedere allo scambio fra due dei suoi utenti, la compagnia potrebbe in effetti fornirli“.

WhatsApp e le chat criptate: qual è il problema?

Una notizia pericolosa dunque per la nostra privacy. Ma partiamo dall’inizio: com’è possibile conoscere il contenuto delle nostre conversazioni via WhatsApp? Tutto tramite una porta di accesso nascosta, più comunemente conosciuta come backdoor. Proviamo a spiegare meglio: nel momento in cui gli utenti si scambiano messaggi si creano automaticamente delle “chiavi” che ne permettono la lettura. Ecco, questa backdoor sembra vada ad intervenire proprio nel momento precedente alla creazione della chiave.

Cosa comporta questa falla? Ancora non è ben chiaro questo aspetto. Alcuni sostengono che permetterebbe la lettura soltanto di alcuni messaggi, mentre altri esperti invece definiscono il problema molto più serio, visto che le intere conversazioni potrebbero essere lette. Le preoccupazioni degli utenti però non si rivolgono soltanto agli hacker ma anche ai governi stessi. Sì, perché in questo modo le istituzioni potrebbero entrare in possesso di molte notizie personali, tra cui anche dati sensibili.

La polemica è stata avviata dal Guardian che, in un articolo del 13 gennaio, aveva sostenuto che la scelta di design di WhatsApp, creata per impedire la perdita di numerosi messaggi, sia in realtà una backdoor che permette ai vari governi di decifrare il contenuto delle conversazioni. Ovviamente, WhatsApp ha replicato negando ogni responsabilità e spiegando che la stessa azienda “non fornisce ai governi una ‘backdoor’ nei suoi sistemi” e avrebbe respinto ogni tipo di richiesta in questo senso.

La nostra privacy oggi

Questa notizia, da confermare e da approfondire, apre però uno scenario alquanto pericoloso. La tecnologia attuale non è assolutamente il male del millennio, anzi ci permette di mantenere contatti con persone lontane e semplifica le nostre vite. Ovviamente ci sono anche dei difetti: tracciare i nostri spostamenti, grazie a Facebook e a tutti gli altri social network, è diventato molto più semplice, così come controllare le nostre conversazioni online.

Forse è necessario rivedere l’utilizzo che se ne fa di queste chat online, sia su WhatsApp che su Telegram o altri ancora. Forse è necessario considerarli come strumenti meravigliosi per conversazioni “leggere”, ovvero quelle che un tempo si facevano al bar. Per le conversazioni legate a dati sensibili, i quali non dovrebbero essere divulgati per nessuna ragione, forse è meglio studiare piani alternativi. L’importante però  è il buon senso: quello non dovrebbe mancare mai.

La querelle WhatsApp-Governi comunque è partita. A breve dovremmo saperne di più.

Post Views: 879
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Con WT:Social stop a fake news, troll e clickbaiting
22 Novembre 2019
7 step per diventare un influencer sui social media
25 Settembre 2019
Nel 2019 in calo il tempo trascorso sui social media
4 Settembre 2019
Il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno: vediamo perché
Read Next

Il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno: vediamo perché

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Genova Creazione Siti Web: l’importanza di creare un sito internet efficace
    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • Popular Posts

    • 1
      Genova Creazione Siti Web: l'importanza di creare un sito internet efficace
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2023 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search