Weibo social network, in forte crescita la Community cinese
In Cina va alla grande, i numeri sono tutti dalla sua parte (390 milioni di utenti attivi nel mese di settembre), ma Weibo non vuole saperne di fermarsi a guardare e raccogliere i frutti del lavoro svolto sin qui. Le novità in cantiere sono molte, ma soprattutto Weibo sta cercando di racchiudere nella stessa piattaforma le potenzialità di Twitter, Instagram e YouTube.
Weibo ed i perché di questa scelta
L’ambizione può essere una buona risposta al perché di queste determinate scelte. Ma non basta. C’è di più e ritroviamo il tutto nelle parole di Charles Chao, chief executive di Sina Corp., online media company che gestisce Weibo: “Oltre a essere un network di informazioni in tempo reale, Weibo ha anche le features dei sistemi di social networking. L’obiettivo – prosegue Chao – è connettere persone e contenuti attraverso un forte ecosistema che può attrarre piu’ persone da diversi retroterra culturali”.
Oltre a questo però ci sono altre motivazioni di carattere economico-finanziario. Prima la concorrenza di WeChat che ha conquistato una larga parte dell’utenza in pochi anni, poi la legge anti-rumors del 2013 che ha visto un inasprimento delle pene per chi posta on line informazioni non verificate. La pena prevista dalla legge sulla sicurezza informatica prevede pene fino a quattro anni di reclusione nei casi più gravi.
La gravità viene stabilita in base al numero di interazioni, di retweet e di followers. Quindi la batosta per Weibo, a seguito di tale approvazione, è stata grossa: in un solo anno gli utenti sono calati di circa 56 milioni.
Weibo vs WeChat: una lotta serrata
WeChat, apparso anche da noi ma ben presto caduto nel dimenticatoio, ha cavalcato l’onda e ha saputo sfruttare e riproporre le caratteristiche di Whatsapp, Facebook e Snapchat (da quest’ultima è stata ripresa la sezione “moments“) andando ad integrarle in un’unica piattaforma.
Gli utenti cinesi, fin dai primi mesi, hanno apprezzato molto la novità. Weibo, conscia di dover recuperare terreno pur restando la quarta piattaforma più utilizzata nel territorio cinese, sta continuando a rilanciarsi con diverse novità.
E la strategia è puntare tutto sulla visibilità, su un’apertura al pubblico che non si era mai vista prima. Una piattaforma che dà opportunità a tutti, l’opportunità, ancora secondo Chao, “di dimostrare le proprie opinioni e le proprie capacita’, di creare un business e di diffondere informazioni e contenuti a un pubblico piu’ vasto“
Un grido di vendetta quello di Weibo, una voglia di rivalsa sul competitor principale per tornare ai livelli di qualche anno fa. Ma forse anche una promessa: il progetto è serio, le intenzioni altrettanto quindi c’è da aspettarsi una lotta serrata per riconquistare l’utenza. Un’utenza molto vasta, infatti si parla di un numero intorno ai 700 milioni.
Adesso non resta altro che seguire la vicenda e capire chi vincerà.