• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

Wearable device cosa sono, futuro della tecnologia?

Cecilia Vecchi Posted On 24 Febbraio 2017
0
1.3K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Strumenti tecnologici da indossare come accessori: i wearable device sono in mezzo a noi già da qualche anno. Non solo in mezzo, ma proprio addosso. Piccoli computer, sempre più ridotti di dimensioni, che rientrano nella nostra vita quotidiana in maniera sempre più massiccia.

Il mercato oggi offre un’ampia gamma di dispositivi elettronici, per tutti i gusti e le necessità. E sta creando un giro d’affari notevole, di miliardi di euro.

Orologi, braccialetti, anelli, t-shirt anche calze sono tutti accessori/strumenti che forniscono informazioni tecnologiche. Il quesito è se questi wearable device ci aiutano a semplificare la vita o sono semplicemente oggetti di moda?

Cosa sono e a che cosa servono i wearable device

Innanzitutto partiamo dal nome che indica un insieme di accessori dotati di microchip e che, una volta indossati dall’utente, forniscono utili informazioni. Dati che possono essere inerenti, ad esempio, alla salute o al lavoro. Possono essere smartwatch che contano i passi che facciamo durante la giornata, braccialetti che controllano la qualità e quantità del nostro sonno. Oppure magliette che tengono misurato il battito cardiaco, sono cioè dei dispositivi indossabili e connessi alla rete.
I prodotti di wearable device di maggior successo sono legati alla salute, all’alimentazione, al fitness e ad alcuni ambiti della sicurezza. I misuratori per l’attività fisica e le prestazioni sportive regnano sovrani.

Novità accattivanti

Ormai i wearble device sembrano funzionali a potenziare le relazioni umane e rendere più attive le interazioni tra l’uomo e la macchina. Presto saranno in grado di “robottizzarci” sempre di più.
E la fantasia non ha limiti, guardiamo le ultime novità:
– Lumo, è una cintura che ci segnala la postura: quando ci inarchiamo troppo sul computer ci arriva una notifica.
– June Smartband è il bracciale che ci avverte quando il sole si sta accanendo troppo sulla nostra pelle.
– Myo è un braccialetto che funge da telecomando e che funziona con gli impulsi e le attività elettriche dei muscoli del braccio.
– Fing e Ring sono invece gli anelli che recepiscono i movimenti delle dita.
– Nymi, il portafoglio elettronico con la password. Registra il battito cardiaco del portatore e lo tramuta in documento d’identità.
Poi ancora, lenti a contatto che possono zoomare con un battito di ciglia. La calza intelligente dei runner che visualizza l’appoggio del piede al suolo e suggerisce i miglioramenti di postura. La cintura della Samsung ti monitora mentre mangi. Se percepisce un aumento di tensione per il troppo cibo ingerito, ti manda una notifica.
E poi c’è tutto il mondo della realtà aumentata.

E’ innegabile che la tecnologia e tutte le sue funzionalità abbiano toccato molte sensibilità. E che il loro utilizzo, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto della salute e dell’alimentazione, abbia spesso aiutato e migliorato i suoi utilizzatori. Ci immaginiamo quindi che il loro futuro sarà ancora roseo, magari sperando che aumenti anche la consapevolezza.

Post Views: 1.344
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Super Nintendo World: il parco a tema arriverà nel 2020
14 Gennaio 2020
I 5 trend tecnologici del 2020
9 Gennaio 2020
CES 2020: ecco alcune novità “particolari”
9 Gennaio 2020
Google Perspective, la nuova arma contro gli insulti
Read Next

Google Perspective, la nuova arma contro gli insulti

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search