Vacanze invernali 2017: le migliori mete in Italia

E’ arrivato dicembre e con lui il momento di programmare al più presto le prossime vacanze invernali. Il freddo inizia a farsi sentire, ma non è solo la montagna ad appassionare i viaggiatori, i luoghi alternativi sono tanti . L’Italia offre un’entusiasmante scelta che può soddisfare tutti i gusti e riservare molte sorprese.
Vediamo le mete più belle per le vostre vacanze invernali 2017:
Se siete appassionati di natura non perdetevi la Valle di Ledro, sul Lago di Garda. Una cartolina paesaggistica posta sull’Alto Garda, immerse nelle acque cristalline del Lago di Ledro, chiamato anche “piscina naturale”. Tra tanto verde e bei sentieri si possono fare lunghe camminate o visitare le vicine cittadine di Riva del Garda, Arco e Malcesine.
Lago di Ledro
Se siete amanti dell’arte e la storia fate un passaggio a Pistoia, quest’anno la Capitale Italiana della Cultura 2017. Approfittate del ricco programma che la cittadina toscana ha in serbo: mostre, teatro, musica, festival letterari e culturali.
Per chi non rinuncia alla neve le località sciistiche delle nostre Alpi sono numerosissime.
Bornio è un piccolo borgo medievale noto per gli sport invernali e per le tre stazioni termali. Aperte tutto l’anno, hanno una una temperatura che raggiunge i 40 gradi, qualunque siano le condizioni meteorologiche.
Per chi ama le atmosfere natalizie Bressanone è un’ottima destinazione. Sono noti i suoi mercatini e le sue delizie gastronomiche, inoltre si trovano ottimi impianti sciistici e un notevole patrimonio storico culturale.
Sempre amanti della montagna? Tra passeggiate e scii la meta migliore è San Martino di Castrozza con le sue cime elevate che raggiungono i 3.000 metri d’altezza.
E ancora, se volete addentrarvi tra la storia e la cultura potrete scegliere tutte le grandi città.
Ad esempio Verona. Con i luoghi di Romeo e Giulietta, il suo centro storico compatto, poi il Teatro Romano, Piazza delle Erbe, Castel San Pietro e Giardino Giusti.
Oppure Palermo, il capoluogo siciliano con il mare e una miriade di escursioni culturali da non perdere, come il folclore tipico dei mercati di Ballarò, Vucciria e Capo.