Trend retail 2017: le 10 tendenze che rivoluzioneranno il futuro dello store
Posted On 19 Dicembre 2016
0
1.0K Views
0 Future is Coming: i trend retail 2017. Questo è il titolo del report redatto da un campione di 40 casi in tutto il mondo. Lo scopo è farci scoprire i trend che stanno trasformando il futuro dello store.
L’obiettivo è sempre quello di vendere. Di fronte però a una clientela più esigente il negozio fisico deve rinnovarsi.
Quali saranno le aspettative dei consumatori del 2017?
- PEER 2 PURCHASE
A livello globale l’interazione dei consumatori con i social media aumenta le possibilità d’acquisto in store. - SEE THROUGH RECEIPT
Per i consumatori le “pratiche di business trasparenti e aperte” sono fondamentali per costruire la fiducia in una compagnia. Fiducia che porta a aumentare l’acquisto, raccomandare prodotti a amici e colleghi e pagarli di più. - BIG BOX IN THE BLOCK
Molti consumatori sono pronti a spendere di più per uno stesso prodotto pur di acquistarlo nella zona in cui vivono. In store accessibili in un raggio di spostamento percorribile anche a piedi. - EGO-VATION
A livello globale i consumatori sono pronti a pagare un prezzo premium per accedere in maniera privilegiata a nuovi prodotti. - PREMIUM FOR MONEY
Per il 95% dei Millennials il fattore prezzo è quello con maggiore influenza sulle proprie scelte d’acquisto. - TEMPLEMARK
I Millennials sono quelli che prestano più attenzione al valore dell’esperienza rispetto al possesso. I loro acquisti esprimono il loro stile di vita. Celebrare il prodotto, mitizzarlo, ma non permetterne l’acquisto immediato. - UBER SHOPPER
I consumatori di Uber sono meno disposti ad aspettare per l’arrivo di un’auto, annullandola, se l’attesa è superiore a 2-3 minuti. Così una modalità di acquisto, ora, deve essere immediata e pretende la gratificazione istantanea. - FITWARDING
Ai consumatori piace monitorare il proprio stato di salute. O meglio, ciò che desiderano è raggiungere la migliore forma fisica per sentirsi “realizzati” e soddisfatti con se stessi quotidianamente. - LEARNING BY SHOPPING
I consumatori guardano agli store come luoghi dove imparare e creare una rete di contatti, con l’interazione sostenuta dal retailer. Oltre un terzo dei consumatori è interessato a frequentare una lezione offerta da uno store. - ZERO EXPERIENCE
Abbandonare esperienze a basso valore è una priorità per i consumatori, soprattutto i più giovani. La comodità di non dover acquistare regolarmente dei prodotti è motivo principale d’utilizzo di servizi in abbonamento.