Trend Intelligenza Artificiale: dal 2020 sarà presente in tutti i nuovi software
Adesso possiamo dirlo ufficialmente. Il Trend Intelligenza Artificiale vorrà, dal 2020, l’integrazione della stessa in ogni progetto di sviluppo software, anche se vi è un problema non da poco che riguarda l’utilizzo incessante del termine, tanto da mandare in confusione gran parte della clientela, spesso non conoscitrice di questo mondo che sta diventando sempre più esplorato.
Gartner registra un interesse sempre più crescente nei sistemi di intelligenza artificiale, con una previsione.
Nel 2020 le tecnologie che la adotteranno saranno pervasive in maniera tale da essere sempre più presenti.
Praticamente, li troveremo in ogni software erogato come prodotto o servizio da parte dei vendor, seppur con delle riserve.
Queste riguardano il comportamento dei vendor stessi, che vogliono sdogare dal marketing la soluzione IA.
Ma cosa pensa Gartner? L’intelligenza artificiale si può riferire soltanto a sistemi in grado di cambiare il proprio comportamento senza essere programmati appositamente per farlo. Detto in maniera semplice, devono poter prendere decisioni sulla base di dati raccolti, dell’uso degli analytics e di altre osservazioni.
Il discorso di Gartner, preclude che l’Intelligenza Artificiale adotti comportamenti come un qualsiasi essere umano.
Ciò sarà possibile riducendo i tempi di esecuzione dei comandi, anche se la strada è ancora molto lunga.
I consigli di Gartner
La valorizzazione del Trend Intelligenza Artificiale si articola in tre punti, secondo il Gartner pensiero:
- Evitare confusione
- Conoscere gli strumenti
- Organizzare in modo efficiente.
Il primo punto è di fondamentale importanza, se si vuole evitare di portare a ritardi delle scelte d’acquisto.
ll Gartner pensiero vuole che il Trend Intelligenza Artificiale continui all’insegna di mancanza di differenziazione dei prodotti con intelligenza artificiale inclusa. E la colpa è da attribuire alle mancanze delle startup e dei fornitori, che probabilmente non voglio osare rispetto ai concorrenti.
Al momento vi sono mille venditori di piattaforme e applicazioni di intelligenza artificiale o IA inclusa nei prodotti.
Passiamo al secondo punto in elenco. Vi è una regola che vuole che si utilizzi sempre l’approccio più semplice, ed è fondamentale farlo. Questo dà una spallata a chi vuole, invece, che si utilizzino gli strumenti di deep learning per la risoluzione di problemi risolvibili con la cara e classica programmazione artificiale.
Come in qualsiasi ambito lavorativo, è necessario che l’organizzazione interna non presenti punti di debolezza.
Essere dotati di competenze adeguate per valutare, sviluppare e distribuire soluzioni Trend Intelligenza Artificiale è determinante per vincere la sfida contro le dirette concorrenti. A questo è bene aggiungere le capacità di mettere in campo strategie assimilabili, quindi scegliere la strada delle soluzioni sviluppate e impacchettate dall’interno, piuttosto che sviluppate ex novo.
Il rischio, in quest ultimo caso, sarebbe un grande ritardo dell’assimilazione degli stessi, con deficit prestazionale.
E allora cosa accadrà nel 2020? Lo scopriremo nei prossimi anni, tenendovi aggiornati.