Sono giorni interessanti nel mondo della telefonia mobile per la nascita della nuova sfida Tim contro Nokia.
La “battaglia” è piuttosto particolare, considerando che oramai i telefonini sono quasi una rarità tra gli utenti terrestri. L’uscita del modello Easy 4G della compagnia telefonica nazionale ha creato la nuova rivalità tra Tim e Nokia, con quest’ultima che rischia di vedere il suo prodotto nostalgia essere preso a spallate dal nuovo arrivato.
Per comprendere se sia migliore l’acquisto di un prodotto o dell’altro, partiamo dalla visione delle caratteristiche tecniche.
Schede tecniche di Tim Easy 4G e di Nokia 3310 3G
Partiamo dallo sfidante Tim Easy 4G, che si presenta con le seguenti caratteristiche:
- Schermo: 2,4 pollici
- Processore: dual-core 1 GHz
- RAM: 512 MB
- Memoria interna: 2 GB espandibile con micro-SD fino a 32GB
- Fotocamera anteriore: VGA
- Fotocamera posteriore: 2MP con flash LED
- Connettività: 4G LTE cat. 4, GPS, Bluetooth 4.1
- Batteria: 1.500 mAh
- Dimensioni: 123 x 53,5 x 13,8 mm
- Peso: 100 grammi
- Sistema operativo: Android 4.4.4.
Dall’altra parte troviamo il nuovo Nokia 3310 versione 3G (presente anche in dual-sim):
- Schermo: 2,4″ QVGA
- Memoria interna: 64 MB espandibile (fino a 32 GB)
- Fotocamera posteriore: 2 megapixel con LED Flash
- Connettività: 3G, Bluetooth 2.1
- Batteria: 1.200 mAh removibile
- SO: Feature OS
- Dimensioni: 117 x 52,4 x 13,35 mm
- Peso: 84,9 g / 88,2 g
- Altro: Radio FM, lettore MP3.
Differenze sotto la lente
La prima cosa che salta all’occhio dei lettori è la differenza di connettività tra Tim Easy 4G e Nokia 3310 3G. Da una parte vi è il brand finnico/cinese che punta su un normale 3G, upgrade del modello 3310 presentato a Barcellona al MWC 2017, mentre Tim alza l’asticella e punta sull’LTE. Risultato parziale: Tim contro Nokia 1-0.
Il secondo elemento da analizzare è il set di colori delle cover: tre per l’azienda nazionale, 4 per Nokia.
Tim contro Nokia porta a parlare delle applicazioni pre-installate: Whatsapp sul primo, Twitter e Facebook sul secondo. E questo diventa il punto che pone l’attenzione sui destinatari dei prodotti. Entrambi per persone poco tecnologiche e che usano il telefonino, ma nel primo caso si punta su chi vuole Whatsapp, nel caso di Nokia/HMD Global sulle applicazioni social, ma non sulla messaggistica.
Lo diciamo per informazione, ma è una cosa scontatissima, entrambi i device sono adatti a chi ama gli SMS. Ci sono due ultimi aspetti di cui parlare in questa particolare sfida tra Tim e Nokia. Il primo riguarda la batteria: 1500 mAh per Easy 4G, 1020 mAh per Nokia 3310 3G. Il maggior amperaggio del primo è giustificato dal consumo dovuto al mantenimento della connettività LTE, che preclude una batteria più pesante e quindi un dispositivo meno leggero del Nokia in questione.
Il secondo è la memoria: ben 2 gigabyte interni per Tim Easy 4G, soltanto 16 megabyte per Nokia 3310 3G.
In quest ultimo caso, vanno fatti i complimenti a Tim per aver avuto l’idea di risparmiare all’utente la necessità di acquistare una scheda di memoria microSD, cosa obbligatoria nel caso di Nokia 3310 per poter salvare foto, mp3 e altro sul device.
Non ci siamo dimenticati del prezzo: 79,99 euro per Tim Easy 4G contro 69,99 euro per il Nokia 3310 3G. Il prezzo, però, potrebbe scendere (come già avvenuto in queste ore) per offerte dei negozi fisici e digitali.
Con questo dispositivo, l’azienda di telefonia mobile nazionale vincerà il match telefonistico Tim contro Nokia?