Nuovo Test di codifica video per iPhone 7 e iPhone 7 Plus
La fotocamera del nuovo iPhone 7 è stata completamente riprogettata aggiungendo stabilizzazione ottica dell’immagine, diaframma con apertura ƒ/1.8 e obiettivo a sei elementi. Anche con poca luce, è possibile creare foto e video ancora più belli. E in più ci sono funzioni evolute per catturare immagini ad ampia gamma cromatica.

iPhone 7. Videocamera
Stabilizzazione ottica dell’immagine:
Il nuovo sistema di stabilizzazione ottica per ridurre le sfocature dovute a soggetti mossi o a una presa poco ferma. Uno speciale sensore aiuta l’obiettivo a compensare ogni tuo minimo movimento, permettendo tempi di esposizione tre volte più lunghi rispetto ad iPhone 6s.
Diaframma con apertura ƒ/1.8
La maggior apertura consente al sensore della fotocamera di ricevere più luce: fino al 50% in più rispetto ad iPhone 6s, per darti foto splendide anche negli ambienti meno illuminati.
Flash True Tone quad-LED
Con i suoi quattro LED, il nuovo flash fa il 50% di luce in più rispetto a quello di iPhone 6s. Al momento dello scatto, è capace di adattarsi alla temperatura colore dell’ambiente per darti in ogni situazione immagini più nitide e luminose.
I video girati in condizioni di scarsa luminosità saranno molto più belli, grazie alla stabilizzazione ottica dell’immagine e al diaframma con apertura ƒ/1.8. E la fotocamera da 12MP può riprendere ad alta risoluzione fino a 4K, che equivalgono ad oltre 8 milioni di pixel.
E’ presente anche la funzione dei Video al rallentatore in HD a 1080p o 720, e i Video Time-lapse, scegliendo gli intervalli di tempo e decidere tu quando riprendere la scena.

La fotocamera di iPhone 7 e 7 Plus
Lo smartphone Apple riesce a far girare i video usando il codec H.264, in diverse varianti. L’audio è sempre AAC a 86 Kbps e 44,1 Khz- mono.
Ora riportiamo la codifica video di iPhone 7
Codifica video iPhone 7 | ||||
---|---|---|---|---|
Video | Audio | |||
1080p30 | 16 Mbps H.264 High Profile | 86 Kbps, 44.1 KHz AAC | ||
1080p60 | 25 Mbps H.264 High Profile | 86 Kbps, 44.1 KHz AAC | ||
4kP30 | 48 Mbps H.264 High Profile | 86 Kbps, 44.1 KHz AAC | ||
1080p120 | 38 Mbps H.264 High Profile | 86 Kbps, 44.1 KHz AAC | ||
720p240 | 38 Mbps H.264 High Profile | 86 Kbps, 44.1 KHz AAC |
Lo smartphone Apple, fa sostanzialmente meglio anche quando entra in gioco la stabilizzazione, che nel caso dell’iPhone è sia hardware sia software. Con la seconda ottica dell’iPhone 7 Plus però è “piuttosto ovvio” che manca la stabilizzazione. L’ingrandimento 2x consente di catturare più dettagli, anche con i video.
“In generale l’iPhone 7 e 7 Plus restano i migliori smartphone sul mercato per la registrazione di video. Lo Snapdragon 820 ha degli strani problemi con i blocchi di codifica, e ciò significa che tutti i dispositivi con Snapdragon 820 sono appena passabili per la registrazione video. Considerato che gli OEM hanno avuto quasi dieci anni per fare le cose come si deve, è incredibile vedere telefoni che costano 600 dollari con problemi tanto evidenti, e che Apple resti l’unica a farlo bene”.
Comunque le novità, soprattutto della videocamera, del nuovo modello di Apple si sono viste. La videocamera FaceTime HD non solo ha una risoluzione più alta, ma cattura le immagini con una gamma cromatica più ampia, ottenendo delle foto abbastanza nitide e brillanti, grazie anche al Retina Flash che si adegua alla luce ambientale per restituire tonalità della pelle più naturali.
iPhone 7 a partire da 799 Euro.
iPhone 7 Plus a partire da 939 Euro
Insomma, prezzi decisamente alti ma con ottimi prodotti che creano uno smartphone al top di gamma.