Disponibile il tablet Huawei MediaPad M3 con display da 8.4 pollici
Huawei MediaPad M3 è un tablet con il sistema operativo Android; è dotato di un display da 8.4 pollici e un processore Kirin 950, abbastanza potente.
Il costo? 399 euro in versione 32 GB LTE e 349 euro solo Wi-Fi.

HUAWEI MediaPad M3 8.0
I suoi bordi sono molto sottili, è stato paragonato agli smartphone top di gamma, un impianto audio ricercato brandizzato Harman Kardon e connettività LTE opzionale. Insomma, un tablet pensato per il multimediale e per il gaming.
Specifiche tecniche
- Display IPS 8.4 pollici / 2560 X 1600 px / 359 PPI / 400 nit / Sensore luminosità
- RAM 4 GB LPDDR4 / 32-64 GB eMMC / microSD max 128 GB/
- MicroUSB / Camere 8 + 8 megapixel / Funzionalità voce + SMS
- Connessioni GPS / A-GPS / Beidu / Glonass / Wi-Fi ac Dual Band / LTE Cat6 / Bluetooth 4.1
- Audio AK4376 24-bit 192 kHz
- Batteria 5100 mAh
- Dimensioni tablet 215 x 124 x 7.3 mm
- Peso 322 grammi
- Sistema operativo Google Android 6.0 Marshmallow / Emotion UI 4.1
MediaPad M3 usa un chip AK4376 di Asahi Kasei per la conversione D/A Digitale Analogica e copre bene la parte bassa dello spettro di frequenza.

HUAWEI MediaPad M3
La parte posteriore del tablet vibra se alzate il volume perché il suono è corposo e nitido. Davvero un buon lavoro. Potete guardaci un film e coprirci una stanza, e anche fare a meno della cassa Bluetooth se ascoltate una playlist stile la Weekly di Spotify.
Lo schermo 16:9 è molto allungato sul lato, ma con un ottimi colori.
Nella Emotion UI 4.1 di Huawei c’è una funzionalità di split screen che ricorda la divisione schermo di Android 7.0 Nougat. Non supporta tutte tutte le apps e non è integrata al 100% come la Google, d’accordo, ma vi fa affiancare due cose e sfruttare meglio il famoso lato lungo del tablet. Chrome e Skype, ad esempio, ma anche Youtube e Twitter, Maps e la chat di Facebook. La Emotion UI è personalizzabile però.
Il potente Kirin 950 di HiSilicon abbina 4 Cortex A53 a 4 Cortex A72. I primi sono nel cluster 0, quello che ha i core 0-3; gli altri nel cluster 2, da 4 a 7.
Nel complesso, MediaPad M3 gira abbastanza bene, senza impallare mai. I 4 GB di RAM aiutano, e la grafica Mali T880MP4 fa il resto. I benchmark sono positivi e superiori alla fascia media del mercato Android. I Cortex-A72 promettono un consumo inferiore del 20% dai vecchi A57 con un incremento prestazionale dell’11%.
La qualità delle fotocamere va bene per selfie, videochiamate e registrazioni veloci, ma è appena sufficiente nelle foto. Huawei ha fatto un bel lavoro lato software, questo sì. Ci sono opzioni utili, funzioni veloci e regolazioni profonde.
La batteria è da 5100 mA. Ha davvero un’ottima autonomia, che può arrivare fino a:
- 10 ore, con un uso non troppo intenso.
- 5 ore larghe di videochiamata Skype con 4 sorgenti collegate, con una scarica del 19.5% l’ora e schermo regolato al 50%.
Davvero un ottimo tablet il Huawei MediaPad M3, che ha tutti gli aspetti a posto, sia dalla parte hardware, che quella costruttiva.
E’ un tablet perfetto per l’uso multimediale perché unisce uno schermo calirato per questo ad un SoC che riproduce i file di ultima generazione.