Street Food 2017: ecco i 20 migliori per il Gambero Rosso

E’ arrivata la nuova guida Street Food 2017 del Gambero Rosso, giunta alla sua quarta edizione. Il trend del cibo di strada è ancora inarrestabile. E’ un modo di mangiare fuori divertente e conviviale e continua a registrare ottimi risultati.
La guida Street Food 2017 ha selezionato i migliori 450 indirizzi, da Nord a Sud, dalle piccole alle grandi città. Denominatore comune la qualità e le nuove e stuzzicanti proposte, oltre quelle attente alla sostenibilità e alle nuove tecnologie. La scelta, inoltre, tiene conto delle materie prime utilizzate, la valorizzazione del territorio e l’originalità della formula. Nel libro ogni Regione viene introdotta da una una ricetta, quest’anno dedicata al fritto.
Elenchiamo i venti vincitori Street Food 2017:
- Valle d’Aosta
Sushi ball (Courmayeur, AO) - Piemonte
Panetteria Brusconi Cucina Popolana (Torino) - Liguria
Moltedo (Recco, GE) - Lombardia
Ravioleria Sarpi (Milano) - Veneto La Gourmetteria (Padova)
- Trentino Alto Adige
Briciole Food & Drink (Rovereto, TN) - Friuli Venezia Giulia
Mamm Ciclofocacceria (Udine)
(Staff Mamm Ciclofocacceria (Udine))
- Emilia Romagna
Puto G (Piacenza) - Toscana
Semel (Firenze) - Marche
Il Furgoncino (Pesaro) - Umbria
Bacalino (Perugia) - Lazio
Mama Pasta (Roma) - Abruzzo
Alla Chitarra Antica (Pescara) - Molise
Maramimmo (Termoli, CB) - Campania
Da Gigione (Pomigliano d’Arco, NA) - Puglia
Piadina Salentina (Lecce) - Basilicata
Le Stuzzicherei di Silvana (Avigliano PZ) - Calabria
La Romana (Crotone) - Sicilia
Nino ‘u Ballerino (Palermo) - Sardegna
Sebaderia Dulcinea (Nuoro)
Premi speciali Street Food 2017
Oltre ai nuovi campioni regionali, Gambero Rosso ha indetto due premi speciali.
Uno è lo Street Food da Chef, la rielaborazione inedita di un piatto tipico del cibo da strada nell’alta cucina. Il premio è stato assegnato a Pietro Parisi, il famoso cuoco contadino di Palma Campania che ha messo in un vasetto le ricette della tradizione campana. Il secondo è lo Street Food on the road, dedicato alla migliore proposta di cibo di strada itinerante. Vincitrici le chef Paola e Valentina e il loro Ape Aperò (L’Aquila), con cui sono riuscite a continuare on the road il progetto avviato in città prima del sisma.
La guida Street Food 2017 del Gambero Rosso è acquistabile in edicola, in libreria e on line al prezzo di 6,5 euro.