Il nuovo smartphone di Sony: lo Xperia XZ
Sony ha prodotto recentemente un nuovo smartphone della serie Xperia X, dandone il nome ufficiale di Xperia XZ, un top di gamma con delle caratteristiche hardware davvero molto buone.
Design

Sony Xperia XZ- Design

Sony Xperia XZ
Il design è stato completamente rinnovato, caratterizzato da un profilo in materiale plastico, mentre tutta la parte posteriore è stata costruita in metallo con un inserto in plastica, sulla parte bassa.
I bordi sono leggermente arrotondati, unendosi perfettamente al vetro Gorilla Glass che protegge la parte anteriore. Xperia XZ è comunque comodo da utilizzare ed è anche resistente ad acqua e polvere con certificazione IP65/68.
Sulla parte superiore ed inferiore sono posizionati il jack audio da 3.5mm, i microfoni e la porta Type-C USB 2.0 che offre il supporto OTG.
Lateralmente troviamo il tasto di accensione con sensore biometrico integrato, i tasti per la regolazione del volume, anche qui posizionati un po’ troppo in basso a mia avviso, ed un tasto a doppia corsa per la fotocamera. Il cassettino laterale ospita una SIM card in formato nano ed una microSD per espandere i 32GB di memoria integrata du cui poco meno di 12GB sono occupati da applicazioni e file di sistema. La microSD non può essere impostata come disco di scrittura predefinito.
Caratteristiche tecniche
- Dimensioni: 146 x 72 x 8,1 mm
- Peso: 161 g
- SoC: Qualcomm Snapdragon 820 MSM8996
- Processore: 2×2.15 GHz Kryo & 2×1.6 GHz Kryo
- Processore grafico: Qualcomm Adreno 530, 624 MHz
- Memoria RAM: 3 GB, 1866 MHz
- Memoria interna: 32 GB
- Schede di memoria: microSD
- Display: 5.2 pollici, IPS, 1080 x 1920 pixel, 424 ppi
- Batteria: 2900 mAh
- Sitema operativo: Android 6.0.1 Marshmallow
- Fotocamera: 23MP posteriore e 13MP anteriore
- Scheda SIM: Nano-SIM
- Wi-Fi: a/b/g/n/ac Dual band, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct, DLNA
- USB: 2.0, Type-C
- Bluetooth: 4.2
- Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
Sullo Xperia XZ troviamo un processore Snapdragon 820 di Qualcomm, un quad-core Kryo a 64-bit con processo produttivo a 14nm e GPU Adreno 530.
Ottima anche la memoria RAM, che con i suoi 3GB sono ben gestiti e ci consentono di tenere attive in background un buon quantitativo di applicazioni. La memoria interna, invece, è di 32 GB espandibile tramite microSD.
Passando al reparto fotocamere, abbiamo quella posteriore che utilizza un sensore Exmor RS da 23 megapixel con lenti G grandangolari da 24mm, apertura F2.0, stabilizzazione d’immagine digtiale a 5 assi e messa a fuoco automatica ibrida intuitiva. Accanto al flash LED è presente un sensore laser per la messa a fuoco ed un sensore RGBC-IR che permette di rilevare la temperatura della luce ambientale per regolare al meglio il bilanciamento del bianco.

Sony Xperia XZ- Fotocamera
La fotocamera anteriore è da 13 megapixel, sempre con sensore Exmor RS, apertura F2.0 e lente grandangolare da 22 mm. Sulla parte frontale ci sono anche un LED di notifica RGB con accanto il chip NFC e due speaker stereo.
Per il display, Sony ha deciso di utilizzare un pannello con risoluzione Full HD; questo IPS Triluminos ha una densità di 424ppi ed utilizza una matrice RGB. I colori non sono molto carichi anche se possiamo renderli un po’ più vivaci tramite impostazioni. Non manca la possibilità di regolare anche il bilanciamento del bianco e di attivare una modalità guanti.
E’ presente inolttre la funzione del doppio tap, per poter spegnere ed accendere il display nel modo del tutto facilitato.
La batteria è una 2900 mAh con tecnologia di ricarica rapida Qnovo Adaptive Charging che in base all’utilizzo, permette di controllare e regolare la ricarica della batteria per massimizzarne la durata nel tempo.
Il sistema operativo è Android in versione 6.0.1 con interfaccia utente personalizzata da Sony.
Il prezzo ufficiale di Sony Xperia XZ è di 699 euro