Smart Home, quali sono i trend per il 2018?
Grazie alle novità in campo tecnologico, si sente sempre più spesso parlare di Smart Home, ovvero Casa Intelligente al fine di migliorare lo stile di vita delle persone che ci abitano con soluzione altamente performanti e innovative.
La ricerca “Smart home strategies that pay off: Takeaways from examples of early success for telcos and service providers”, illustra infatti che il mercato dello smart home sta avendo un trend senza dubbio positivo e si pensa che entro il 2022 varrà 121,73 miliardi di dollari. Nel 2017 valeva 29 milioni, nel 2016 22 milioni e nel 2015 solo 17 milioni.
A tale proposito, abbiamo intervistato Leopold von Bismarck, CMO di tado° azienda leader in Europa per il controllo climatico intelligente domestico in relazione alle nuove tendenze di smart home per i prossimi anni e su alcune anticipazioni del suo speech che si terrà domani, il 5 Dicembre 2017 presso l’AppShow 2107 presso l’Nhow Hotel a Milano.
Ecco di seguito l’intervista completa:
Buongiorno Leopold, qual’è stato il percorso che ti ha permesso di diventare CMO di
tado°?
In totale ho più di 9 anni di esperienza nell’industria di Internet. Prima di arrivare a tado°, ho lavorato
presso la venture capital nonché incubatore Rocket Internet a Berlino, creando online start-ups da
zero e sviluppando il focus sull’online marketing. Per due anni sono stato poi a capo del dipartimento
online marketing di Groupon, guidando l’acquisizione di clienti in 40 mercati. Ho studiato ingegneria e
management all’Università Tecnica di Berlino e alla Carleton University di Ottawa, Canada.
Quali sono i trend più promettenti per il 2018 da seguire nell’ambito Smart Home?
Nel 2018 vedremo una tendenza continua verso l’adozione di massa delle soluzione proposte da
aziende dedicate allo smart home e posizionate verticalmente nei settori della climatizzazione, della
sicurezza, dell’intrattenimento e dell’illuminazione domestici. Inoltre, le tre principali piattaforme smart
home Apple HomeKit, Google Assistant e Amazon Alexa supporteranno il buon andamento dei
mercati dal lato dei consumatori e faciliteranno l’interazione con i dispositivi smart home soprattutto
tramite i comandi vocali.
Il passo successivo sarà quindi poi l’integrazione dei dispositivi smart home con i fornitori di servizi locali e con le funzioni basate sull’intelligenza artificiale, al fine di ottimizzare la user experience e i benefici che offrono. Nell’ambito della climatizzazione domestica, questo permette, ad esempio, di prevedere la manutenzione e la necessità di servizi di riparazione per tenere i clienti in un ambiente caldo e confortevole tutto il tempo.
Martedì 5 dicembre ad AppShow si terrà il tuo speech, puoi fare qualche anticipazione ai lettori di Lifetrends?
Il mio speech tratterà di come l’interconnettività riduca automaticamente, anno dopo anno, la bolletta
energetica di diverse centinaia di Euro per nucleo familiare medio, aumentando al contempo il comfort
abitativo, e di come sia semplicemente divertente da usare.
Il controllo climatico intelligente è una sfida interessante in quanto, a causa di regole della fisica, non si
può semplicemente spegnere e accendere il riscaldamento come una lampadina. Pertanto, i benefit
dell’IoT, dell’intelligenza artificiale e il potere del cloud possono essere influenzati in maniera ideale a
questo fine. tado°, ad esempio, integra la geolocalizzazione da cellulare dell’utente e i dati meteorologici nel
sistema di riscaldamento domestico in maniera semplice e diretta. Tado° spegne quindi il riscaldamento
quando l’ultima persona ha lasciato l’abitazione e comincia a riscaldare nuovamente quando rileva che la
prima persona sta rientrando.
Tiene inoltre conto dei dati meteorologici, adattando quindi il riscaldamento a questi ultimi e utilizzando il calore naturale per risparmiare energia.
Cosa ne pensi del mercato Smart Home e IoT italiano, come si inquadra nel panorama europeo?
Le cifre mostrano un interesse crescente dei consumatori italiani nei confronti delle soluzioni Smart
Home e del mercato dell’IoT. Secondo alcune ricerche, molti nuclei familiari possiedono già almeno un
device intelligente o vorrebbero acquistarne uno. Questa tendenza è inoltre confermata dal numero di
persone impiegate in questo settore.
Per quanto riguarda le soluzioni per il riscaldamento intelligente, l’Italia sta assistendo a un’adozione di massa di queste ultime ed è tra i mercati europei più forti per tado°. Sin dal primo giorno, l’Italia si è dimostrata estremamente interessata ai nostri prodotti, segnale di un mercato molto progressista. Pertanto, l’Italia segue il trend europeo con delle previsioni di crescita molto positive e si posiziona, in questo senso, subito dopo a Regno Unito, Germania e ai Paesi nordici.
Quali sono i fattori chiave che hanno contribuito al successo di tado°? Quali le ultime novità introdotte dal brand?
Crediamo che la nostra forza risieda nei seguenti due aspetti: i nostri prodotti e i servizi che offriamo
nell’ambito del controllo climatico intelligente sono leader di settore e, allo stesso tempo, permettono alle
persone di adottare uno stile di vita moderno, responsabile e sostenibile. Tutto questo è possibile grazie a
una soluzione che è davvero intelligente e automatizzata, ma anche semplice da installare e divertente da
usare. Si tratta anche della soluzione che supporta interfacce digitali per il riscaldamento e controllo
multizona più compatibile in Europa. Collaboriamo inoltre con le tre piattaforme principali dedicate alla casa
connessa: Apple HomeKit, Google Home, e Amazon Alexa.
Tra le ultime novità troviamo la versione dell’app presentata a Settembre all’IFA: lo Smart Climate Assistant.
Grazie al Geofencing, al Rilevamento Finestra Aperta, all’integrazione dei dati meteo, e alla reportistica,
tado° va semplicemente oltre il controllo climatico, agendo come un vero assistente digitale intelligente e
automatizzato. I nostri competitors si concentrano invece soprattutto sul controllo remoto manuale da
smartphone del sistema di riscaldamento. tado° aiuta gli utenti a godersi una casa calda, accogliente e
conveniente nel modo più facile possibile.