Riparazione Console Videogiochi: i guasti più frequenti riparati su PS4, Xbox One e Nintendo Switch

Con l’avvento delle nuove console, sia domestiche che portatili, sono sorti nuovi tipi di guasti, di imprevisti, di malfunzionamenti hardware e di conseguenza sono stati resi necessari nuovi interventi di riparazione da parte degli specialisti.
Per poter riepilogare i guasti e le riparazioni più frequentemente svolte e necessarie agli utenti finali ci siamo rivolti a www.dedoshop.com che offre servizi di riparazione su PS4, Xbox One, Nintendo Switch e su tutte le console di vecchia generazione.
Innanzi tutto è bene specificare che i casi di riparazione e di guasti su ogni console possono essere dovuti sia a difetti di fabbrica, corretti molte volte dal produttore stesso con le revisioni Hardware successivi a quella iniziale, sia al cattivo o scorretto uso della console da parte degli utenti, che provoca di conseguenza dei malfunzionamenti.
Su Playstation 4 ad esempio, la porta Hdmi è un vero e proprio “tallone di Achille”, sia perché grazie alla diffusione della console i possessori la portano o la spostano quasi dappertutto, sollecitando l’uscita video a forza di attaccare e staccare il relativo cavo, sia perché le porte HDMI proprietarie del produttore non sono state fin dall’inizio particolarmente resistenti allo stress dovuto all’usura.
Il surriscaldamento della console, in molti casi e soprattutto nei primi modelli, provoca un rumore delle ventole di raffreddamento veramente incredibile, e con l’uscita di giochi che graficamente spingono la console a “pompare al massimo” e con l’aumentare della temperatura soprattutto d’estate, tale disturbo diventa veramente insopportabile in molti casi; console da buttare? No di certo! Una pulizia a fondo ed una sostituzione dei componenti che con il passare del tempo si usurano prolungheranno la vita della console e miglioreranno il raffreddamento della stessa.
In questi casi, il semplice cambio di pasta termo conduttiva (in barba alle leggende metropolitane) non porta miglioramenti se non nei primi momenti in cui si riaccende la console, poiché son parti come le RAM ed il processore che producono calore, non l’impianto di raffreddamento della console che non riesce a dissiparlo.
Console con il famoso Led blu lampeggiante sono poi frequentissime. Infatti, anche curiosando nel web, molti utilizzatori si ritrovano con lo schermo nero all’avvio ed il led frontale della console che lampeggia; questo avviene a causa del distaccamento delle saldature sotto la APU (processore video e grafico) che non conducendo più provoca il fastidioso difetto.
Xbox One, invece ha sovente problemi con gli aggiornamenti di sistema della console ed i giocatori si ritrovano con codice di errore più’ svariati a video; questo spesso è dovuto agli hard Disk che con l’andare del tempo si danneggiano o presentano settori difettosi. In questa console la particolarità è che non basta sostituire semplicemente l’hard disk con uno nuovo e funzionante, ma bisogna “preparare” il disco rigido prima di installarlo fisicamente; si trovano infatti in rete procedure più o meno cervellotiche che prevedono, oltre all’utilizzo di un normale PC, anche la formattazione dell’ HDD con partizioni generate da Linux.
Anche l’ultima console di casa Microsoft non è esente da problemi e riparazioni frequenti dovute al surriscaldamento.
Il lettore di Xbox One è poi soggetto ad usura (ricordiamo che ogni gioco è installato per gran parte dal disco all’Hard Disk della console tramite il lettore ottico) ed anche in questo caso non è sufficiente prenderne uno e sostituirlo di sana pianta; ogni lettore infatti è “legato” univocamente ad una motherboard Xbox One ed è necessario accoppiare al nuovo lettore installato
la vecchia scheda logica, tramite saldature e collegamento di cavi Flat.
Nintendo Switch invece risente del problema della rottura del connettore di ricarica; in questo caso però è bene specificare che tali guasti non sono dovuti a problemi del produttore, ma alla poca abitudine che gli utenti hanno con l’utilizzo dei connettori USB TYPE-C, scarsamente diffusi soprattutto in Italia.
Infatti molti possessori di tale console forzano il caricabatterie in fase di ricarica, oppure non infilano correttamente lo spinotto provocando la rottura dei pin all’interno della porta stessa.
Un classico invece è la rottura dello schermo a causa di cadute dalla console.
Tante console sono fuori garanzia ed i guasti provocati dal cattivo uso dell’utente ovviamente non sono coperti dal produttore delle console.
Una ragione in più per rivolgersi a dei professionisti della riparazione e mettere in “mani sicure” i nostri gioielli tecnologici.