Chiara Maci si aggiudica il podio tra gli Istagrammer del mondo food
Nel mondo del social network delle istantanee, i profili Instagram cucina fanno parte dell’élite dei più seguiti.
Merito delle capacità social degli food-influencer, che hanno conquistato migliaia o milioni di followers.
E di un argomento, il cibo, che è tra i più seguiti ed amati sui social, sui libri, sui siti ed in televisione.
Non basta uno smartphone per diventare foodblogger con gran seguito sui social network.
Per essere un food-influencer di tutto rispetto, è necessario
- essere competenti in materia culinaria;
- conoscere il mondo di instagram a tutto tondo;
- avere personalità.
Potete ben capire che non basta fare una fotografia per entrare nella cerchia dei profili Instagram cucina da seguire.
In questo articolo scopriamo quali profili di food-influencer italiani non potete non seguire assolutamente.
Chiara Maci
Chiara Maci è tra i profili Instagram cucina italiani più seguiti in tutto il panorama dei foodgrammers.
La potete trovare come @chiarainpentola e seguirla, aggiungendovi alla schiera di 274 mila followers.
Così si descrive nel suo profilo:
“Di una risata, due mani sporche di farina e un buon calice di vino, ne ho fatto uno stile di vita”.
Oltre ad un sito web, Chiara Maci possiede un canale youtube.
Le Sorelle Passera
Qualche malizioso già comincerà ad alludere per via di una delle due parole presenti nell’account.
Ma siete giustificati, anche se è questa la prima motivazione per cui la scelta è caduta su di loro.
Hanno un seguito di 27,6 mila followers, ma una varietà di foto che riesce a spiazzare l’utente.
Ma chi sono le Sorelle Passera? Marisa e Gigi, due sorelle che cucinano “generi di conforto”.
Occhio all’ex Peronaci
Quando si parla di Giallo Zafferano, è facile fare un collegamento con colei che lo creò: Sonia Peronaci.
La grande ex ha da intrapreso un percorso in solitario da novembre 2016, restando sempre nel mondo della cucina.
Su Instagram è presente con l’account @soniaperonaci, che fa registrare 203 mila seguaci.
Il suo profilo è in linea, a livello di pubblicazioni, con quello di Chiara Maci: non solo cucina, ma anche immagini di vita quotidiana.
La concorrenza maschile
Guardando ai numeri, non possiamo dire che i food-influencer uomini siano il sesso forte del web.
Nonostante i numeri siano dimezzati nel confronto con Chiara Maci e con la Peronaci, i maschietti possono dire la loro.
A partire da Michael Gardenia, instagrammer che adora fotografare il cibo fatto in casa da mostrare ai suoi 113 mila followers.
Guardando il suo profilo potrete trovare immagini di tavole imbandite, in modo particolare per colazione.
Nelle sue foto appare una guest star a quattro zampe, ovvero sia il suo cane, tanto goloso di prelibatezze fotografate.
E che dire di @gnambox, profilo co-gestito da due ragazzi milanesi e seguito da quasi 100 mila followers?
Riccardo e Stefano sono due ragazzi solari, che fanno coppia nel lavoro e nella vita privata.
Ricette semplici e di stagione, contraddistinte dal loro hashtag (tatuato!): #infoodwetrust.
Gli altri da seguire
Ma i profili Instagram cucina da seguire non si fermano qui. La nostra top 10 continua con:
- Francesco Innocenti (@framboisejam), con istantanee di piatti invitanti e paesaggi suggestivi;
- Livia Sala (@liviasala), capace di ottenere almeno 600 likes a foto grazie alle linee geometriche presenti nei suoi scatti;
- Enrica Panariello (@chiarapassion), autrice di foto di ricette home made abbinate a tocchi di fantasia;
- @fooditaly, unione del lavoro dei siciliani @peppecant e @sicilianoalmassimo, con istantanee dal dna siculo;
- Laura La Monaca (@dailybreakfast) fa la fotografa e la stilista. Vive a Milano, ma adora viaggiare e mangiare di tutto. La vedremo in Finlandia;
- #lacolazionedelladomenica è opera di @nonsolofood, il profilo di Lidia. Le colazioni fanno da padrone il suo profilo.