Prisma: l’app che trasforma le foto in opere d’arte avrà uno Store
Novità importanti per Prisma, l’app che permette di trasformare le foto in opere d’arte. La prima novità riguarda lo sviluppo dello Store, uno spazio che offre contenuti gratuiti ed in cui gli utenti possono scegliere i filtri preferiti. La seconda novità per l’app riguarda invece la possibilità per gli utenti di creare autonomamente i propri filtri.
Prisma Store: ecco la prima novità
Uno Store interamente dedicato a Prisma: una necessità, probabilmente, visto anche l’enorme numero di filtri che ad oggi sono presenti nel database dell’app: 44 filtri che rischiano di far perdere gli utenti nel momento della ricerca del filtro più adatto. Grazie allo Store invece sarà molto più semplice gestire i filtri: infatti gli utilizzatori di Prisma potranno autonomamente rimuovere quelli considerati superflui, mentre invece potranno scaricare solo quelli che piacciono di più.
Questo non facilita soltanto gli utenti ma anche l’azienda, infatti sarà molto più semplice far provare nuovi eventuali filtri: basterà dar loro la possibilità di installarli, testarli e valutare se inserirli nel proprio store o meno.
I contenuti, dicevamo, sono gratuiti. Prisma ha infatti assicurato che “al momento non c’è l’intenzione di guadagnare attraverso l’acquisto di contenuti per gli utenti”: questo però non esclude categoricamente la possibilità futura di monetizzazione, anche attraverso funzionalità extra.
Creare i propri filtri con Prisma
Un’altra novità dunque per l’app di edting foto, ovvero uno strumento desktop che permette agli utenti di creare autonomamente dei filtri. Ancora non è disponibile, infatti è in versione beta, ma risulta alquanto difficoltoso nell’utilizzo e lento nell’elaborazione.
Basti pensare che ad oggi per ogni filtro “nuovo” sono necessari alcuni giorni per caricare il file e permetterne l’elaborazione da parte del sistema: l’azienda però assicura che nella versione finale il caricamento sarà ridotto ad un’ora solamente.
Inoltre è prevista una versione mobile. “Siamo una società che opera nel settore della telefonia mobile, quindi l’obiettivo sarà quello di offrire l’opportunità di creare i propri filtri direttamente dai dispositivi mobili”, questo il commento dell’azienda. Quindi non resta che aspettare.