• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » LIFESTYLE STORIE

Pistoia Capitale della Cultura 2017: il programma degli eventi

Alessandro Bruschi Posted On 8 Gennaio 2017
0
831 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Pistoia Capitale della Cultura 2017. Per chi scrive, pistoiese di nascita, è e sarà un privilegio vivere questo anno ricco di eventi, manifestazioni, arte, musica e tanto altro. Poco hanno scalfito l’orgoglio le recenti polemiche riguardo al logo scelto per l’occasione: a Pistoia nel 2017 ci dovrà essere spazio soltanto per la bellezza. Artistica, teatrale, culturale. Il resto deve restare fuori.

Pistoia Capitale della Cultura 2017: l’arte e le mostre

Pistoia, tranquilla cittadina toscana, richiama ogni anno molti turisti. Le bellezze architettoniche e storiche, il cibo e il verde delle dolci colline: sono molteplici le motivazioni per trascorrere qualche giorno in questa splendida parte di Toscana. Ma nel 2017, essendo stata nominata Capitale della Cultura 2017 dovranno essere gli eventi e la cultura stessa a richiamare visite ed interesse, sia a livello nazionale che fuori dai confini.

L’arte a Pistoia Capitale della Cultura 2017. Cominciamo dunque con le mostre e le esposizioni: a Palazzo Fabroni dal 5 febbraio al 2 aprile ci sarà la mostra “Prêt-à-porter” del pittore Giovanni Frangi, mentre dal 16 settembre al 7 gennaio 2018 potrete assistere a “Marino Marini. Passioni visive”. La prima mostra avrà una caratteristica particolare, ovvero che sono stati gli ambienti espositivi a fornire il senso alla mostra. La seconda invece sarà un lungo viaggio nelle invenzioni plastiche di Marino Marini, ma non solo perché queste saranno poste in relazioni con i grandi modelli della scultura del XX secolo.

Pistoia al centro delle mostre, infatti le altre due mostre degne di menzione narrerà la storia di due figure fondamentali per la storia di Pistoia. Per l’architetto Giovanni Michelucci sarà allestita la mostra nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale “Le Città di Michelucci” (25 marzo – 21 maggio), la quale permetterà di conoscere progetti, disegni e realizzazioni dell’architetto. La seconda figura che verrà raccontata è Ippolito Desideri, missionario in Tibet che viene considerato il precursore del dialogo interreligioso.

Pistoia Capitale della Cultura 2017: i festival, la musica ed il teatro

Saranno più di mille i festival, i convegni e le mostre durante l’intero 2017 ma qui ne riportiamo alcuni: a Febbraio ci sarà il “Festival del Giallo“, ad Ottobre il convegno sulle Human Libraries, mentre a Novembre il Forum del Libro. Un convegno molto importante e a cui l’Amministrazione tiene molto sarà “La città che scrive“, la quale racconterà alcune delle esperienze di scrittura nate a Pistoia: Cino da Pistoia, Tiziano Terzani e altri ancora.

Ovviamente anche quest’anno, in occasione di Pistoia Capitale della Cultura 2017, non mancherà”Dialoghi sull’Uomo”, il festival di antropologia del contemporaneo che sarà in programma dal 26 al 28 maggio. Quest’anno il tema sarà “La cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi”.

La musica. Oltre al tradizionale Pistoia Blues, di cui ancora non si conosce approfonditamente il cartellone, sarà possibile ascoltare in anteprima nazionale John Mayall, uno dei padri del genere blues europeo. Ma non solo. Ci saranno dieci concerti della Stagione di Musica da camera durante i primi mesi dell’anno ed anche un’esibizione dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino il 5 Luglio in Piazza del Duomo.

Il teatro, infine. Dal 19 al 25 Giugno ci sarà Pistoia Teatro Festival, mentre il calendario del Teatro Manzoni e del Funaro vedranno in scena, ad esempio, lo spettacolo Odissea A/R di Emma Dante e Un amore esemplare di Daniel Pennac. Un ottimo biglietto da visita, anche se le sorprese non sono certo finite qui.

 

Vuoi conoscere il calendario completo degli eventi? Ecco il link.

Post Views: 831
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Con WT:Social stop a fake news, troll e clickbaiting
22 Novembre 2019
European Cybersecurity Act: tutto quello che c’è da sapere
28 Giugno 2019
Musei e social network: qualcosa (forse) si muove
24 Giugno 2019
Ni&No, arriva il social network per nonni e nipoti
Read Next

Ni&No, arriva il social network per nonni e nipoti

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Genova Creazione Siti Web: l’importanza di creare un sito internet efficace
    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2023 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search