Torna a Milano Photofestival 2018, che quest’anno arriva alla tredicesima edizione. Dal 24 aprile al 30 giugno sarà possibile partecipare alla rassegna fotografica che consisterà in più 165 appuntamenti, per lo più gratuiti, distribuiti in ben 100 sedi espositive differenti. L’iniziativa prenderà il via il 23 aprile presso Palazzo Castiglioni (corso Venezia, 47), con l’apertura delle mostre al pubblico alle ore 12.30. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito.
Il tema
Il tema di questa edizione sarà “Innovazione Conoscenza Storia” tre elementi che caratterizzano la realtà e il futuro di Milano. “Un evento diffuso e consolidato come Photofestival è un grande valore per Milano sia a livello culturale che economico e sociale. Rilancia il significato e la bellezza della fotografia nel tempo delle immagini in diretta sugli smartphone e contribuisce a sostenere le imprese di un settore ancora in difficoltà. Il numero degli eventi di Photofestival, quest’anno ancora in sensibile crescita, dimostra il successo di una manifestazione che rende Milano “Città mondo” sempre più attrattiva” ha dichiarato Carlo Sangalli, Presidente Camera di Commercio e Confcommercio Milano.
Il percorso
In crescita l’offerta espositiva: Photofestival 2018 presenta 165 mostre fotografiche distribuite in un una rete diffusa che dal centro di Milano si allarga alla periferia e all’hinterland, nell’ottica della Città Metropolitana, e per la prima volta in alcune città limitrofe – Pavia e Legnano. Il percorso coinvolge oltre 100 sedi espositive tra gallerie d’arte, luoghi istituzionali, musei, biblioteche, librerie e nuovi spazi che si aprono alla fotografia, riservando come di consueto un ruolo centrale agli storici “Palazzi della Fotografia” di Photofestival: Palazzo Castiglioni di Confcommercio Milano e Palazzo Giureconsulti di Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Il programma di questa edizione del festival è inoltre arricchito da un ampio calendario di attività collaterali alle mostre, con workshop fotografici, incontri di approfondimento, letture portfolio e performance di fotografia e musica. In crescita anche la diffusione del catalogo cartaceo di Photofestival, stampato in 15.000 copie in versione bilingue italiano/inglese, che viene distribuito gratuitamente presso tutti gli spazi espositivi e negli ambiti culturali e turistici più significativi della città, confermandosi un importante strumento per la divulgazione della cultura fotografica.