Occhiali smart Amazon: in arrivo entro fine anno
Continua la ventata di novità in ultimo quadrimestre del 2017 ed una riguarda gli occhiali smart Amazon.
Ebbene sì, il colosso e-commerce americano sarebbe intenzionata a portare il suo assistente virtuale Alexa nei dispositivi wearable (in italiano, indossabili), seguendo la scia di una moda tecnologica che vede la presenza di Google e Snapchat e che, con molta probabilità, accoglierà anche l’arrivo di Apple.
E gli occhiali virtuali Amazon diventerebbero un bel prodotto di punta, aggiungendosi alle videocamere di sorveglianza.
Ma perché questi occhiali smart Amazon potrebbero assumere una grande importanza?
Cominciamo segnalando una cosa importante: questo prodotto non sarà un copia incolla di Google Glasses e Spectacles Snapchat, a partire dal suo aspetto che lo vedrà molto simile a quello di normali paia di occhiali, senza la dotazione di camera o di schermo.
E questo significa una sola cosa: gli occhiali smart Amazon non saranno utilizzati per la realtà aumentata.
Il prodotto del colosso di e-commerce servirà per interagire con l’assistente virtuale Alexa quando
- stiamo guidando
- stiamo passeggiando per strada
- qualsiasi azione in movimento che comporti l’uscita dello smartphone dalla tasca.
Questo significa, in termini di sicurezza, che ogni utilizzatore non rischierà incidenti a causa di distrazioni da smartphone.
Da quanto potete capire, l’importanza di questo prodotto è correlata alla questione “sicurezza”, ma potrebbe non essere sufficiente per farsi strada in un mercato dove vi sono già smart glass che sfruttano la realtà aumentata, elemento che attira le attenzioni di nerd e di semplici curiosi che vogliono utilizzarla per svago.
Qualora lo compraste in un futuro prossimo, sappiate che servirà un’applicazione smartphone da scaricare.
Dimensioni pazzesche
Gli occhiali smart Amazon sono un’opportunità che potrebbero aumentare i profitti dell’azienda statunitense.
Azienda che, stando a quanto si legge nell’articolo pubblicato da Business Insider Italia, ha raggiunto delle dimensioni mostruose che la portano ad essere la quarta azienda per valore economico al mondo, con una mole di consegna di prodotti a miliardi di persone su tutto il pianeta Terra.
Con la possibilità di investire ben 5 miliardi di dollari in una seconda sede nell’America Settentrionale.