Nokia OZO: come funziona la migliore camera per realtà virtuale
Il 2017 sarà senza dubbio l’anno della definitiva affermazione della Realtà Virtuale. Ormai tutte le piattaforme, sistemi di comunicazione e di visualizzazione si stanno predisponendo per questo tipo di tecnologia. L’ultima novità è stata presentata al NAB, svolto a fine Aprile a Las Vegas e si tratta della Nokia OZO. Si tratta di una telecamera che non rilanci una Realtà Virtuale generata al 100% dal computer ma ad una versione in qualche modo più “reale” ed immersiva. Quindi una nuova idea di 3D che abbia il suo principale utilizzo al momento di produzione di contenuti multimediali in diretta da trasmettere all’interno delle piattaforme di social network.
A 360 gradi
La Nokia OZO permette la ripresa audio e video stereoscopiche e a 360 gradi di ambienti e esistono davvero nella realtà, per permettere a chi è fisicamente lontano di parteciparvi, tipo eventi come un concerto oppure un appuntamento sportivo. A livello tecnico i componenti fondamentali della nuova piattaforma OZO sono stati entrambi rinnovati: sia la telecamera OZO+ che il software OZO Creator. Accanto ad essi si colloca anche OZO Live, un modulo specifico che permette il broadcasting in VR di eventi dal vivo. L’audio ha una struttura 3D grazie alla combinazione dei flussi registrati dalla varie telecamere e può supportare il video stereoscopico dual-UHD, con risoluzione 4K per ciascun occhio.
Rete dati
Considerata la volontà di Nokia di creare una telecamera VR che sia adatta soprattutto agli eventi Live, molto spazio allo sviluppo è stato dato al flusso della rete dati ed alla sua ottimizzazione in modo di rendere la Nokia OZO un punto di riferimento importante per il sempre più diffuso trend di trasmettere in diretta gli eventi. Proprio in questo senso è stata perfezionata la OZO Reality Platform, un insieme di componenti software che si occupa della trasmissione in streaming (e non) dei contenuti di realtà virtuale.