Ni&No, arriva il social network per nonni e nipoti
Chi ha detto che i social network sono solo per i giovani, si sbaglia. Ni&No è il primo social che mette in comunicazione i nonni ed i nipoti che possono essere d’aiuto gli uni agli altri.
Al giorno d’oggi i social network sono tanti, una parte di questi è costituita da quelle piattaforme che fanno incontrare domanda ed offerta in vari settori, dove si verifica che una parte dell’utenza ha esigenze che potrebbero essere soddisfatte dall’altra parte.
Ni&No, mette in comunicazione gli utenti, coloro che hanno bisogno di un servizio o di aiuto occasionale o semplicemente di compagnia, ai nipoti e nonni, che oltre a ricevere possono offrire tale servizio o aiuto.
Questo social network tutto italiano è agli inizi, infatti su Eppela.it sono stati raccolti i fondi fino al 20 dicembre 2016.
La piattaforma web rientra nell’ambito del ramo della sharing economy o meglio ancora della on demand economy, cioè economia che spinge sul concetto delle prestazioni occasionali di lavoro a richiesta in un periodo storico che vede la nostra situazione economica non proprio nella sua fase migliore.
La piattaforma si rivolge a categorie ben specifiche di utenti e vuole avvicinare due generazioni a confronto, quella dei nipoti e dei nonni, per favorire lo scambio di conoscenze e competenze. Altra cosa da sottolineare è che l’unico scambio previsto, sono le prestazioni di lavoro occasionale a pagamento o in volontariato.
Come funziona?
L’utente che vi si iscrive, in base agli anni dichiarati, verrà considerato o nipote (dai 18 ai 29 anni, non lavoratore), o nonno (over 65, pensionati, senza più un’occupazione fissa), e potrà proporre o richiedere i servizi.
Ad esempio, un ragazzo/a potrebbe offrirsi di tenere compagnia ad un anziano solo ed essere ricompensato con denaro o con la concessione dell’esperienza, che può essere una nuova lingua o un lavoro artigianale, o l’aiuto a fare i compiti.
Ovviamente, alla piattaforma in questione potrebbero rivolgersi anche coloro che, a livello d’età (tra i 30 ed i 64 anni), si collocano tra le due categorie in questione che potrebbero cercare un aiuto per i genitori anziani o un lavoretto per i propri figli.
La Privacy
Chi si iscrive al social network deve obbligatoriamente inserire i propri dati anagrafici reali, una propria foto e la scansione del proprio documento di identità. Sia i nonni che i nipoti potranno lasciare un feedback sull’esperienza ricevuta, così da favorire una maggiore efficienza del servizio.