MWC 2018 – Wiko, dall’entry all’Essential
All’appuntamento clou del primo trimestre con il MWC 2018 di Barcellona non poteva mancare l’azienda francese Wiko.
La casa produttrice di smartphone tra i meno costosi presenti sul mercato si è fatta trovare pronta con l’evento catalano presentando le nuove linee di prodotti, che presenta novità importanti soprattutto per quello che riguarda l’estetica sul fronte.
È saltato immediatamente all’occhio in questo MWC 2018 che Wiko ha cambiato concetto di device adottando la moda 18:9.
La scelta è stata adottata anche nella fascia più bassa, uniformando l’intero pacchetto offerta che non è più anacronistica.
I prodotti delle linee presentate al MWC 2018, ovvero sia
- View 2 e View 2 Pro
- View Go, View Lite, View Max
- Jerry 3, Tommy 5 e Lenny 3
presentano finalmente un’interfaccia stock, decisamente più fluida perché non vincolata a personalizzazioni “gommose”.
Ma andiamo a vedere più da vicino le nuove linee di casa Wiko.
MWC 2018, spunta Essential Wiko
I nuovi Wiko View 2 e la sua versione Pro probabilmente passeranno alla storia della casa francese per essere arrivati al MWC 2018 ed aver fatto esclamare “Essential Phone!”, perché il frontale fa vedere un prodotto molto somigliante a quello della casa americana.
Ma soltanto nella parte anteriore, perché il posteriore con disposizione fotocamere semaforiche stile Apple non lo sono.
Questi prodotti “top” di Wiko presentano caratteristiche importanti che però non lo rendono top di gamma:
- schermo 19:9 con display HD+ da 6 pollici
- processore Snapdragon 435 per il primo e Snapdragon 450 per il secondo
- memorie da 3+32 gigabyte e 4+64 GB
- fotocamere 13+16 MP sul primo, doppio modulo da 16 MP (con grandangolare) nel secondo
- fotocamera anteriore da 16 MP
- batteria da 3000 mAh.
Leggendo le caratteristiche si capisce che forse può fare a spallare con qualche prodotto Nokia.
Gli altri Wiko
La fascia media al MWC 2018 vede l’arrivo di View Go, Lite e Max nell’elité media.
View Max è il più costoso dei tre ed anche quello con le caratteristiche migliori, dato che gode di una batteria da 4000 milliampere utilissima per chi vuole arrivare tranquillamente a fine giornata, doppia fotocamera al posteriore da 13 megapixel, display da 5,99 pollici e soli 190 euro per portarlo a casa quando uscirà a maggio.
A trenta euro in meno potrete comprare il View Lite che gode di doppia fotocamera da 13 megapixel Super Pixel 52 MP.
Trattasi di una funzione che dovrebbe assicurare scatti migliori anche in condizioni difficili, ma vedremo presto l’efficacia.
Infine c’è il View Go che costa ancora meno (150 euro) e che si presenta con un display HD+ 18:9 e con diagonale schermo da 5,7 pollici, con un sensore posteriore da 13 megapixel ed uno frontale da appena 5 megapixel; le memorie sono il suo punto debole dato che si presenta con 2+16 gigabyte, effettivamente poco se si considera la pesantezza delle app di ultima produzione.
Abbiamo poco da dire sui prodotti di fascia bassa che sono depotenziati rispetto a quelli di cui vi abbiamo parlato.