MWC 2018, Nokia ne ha per tutte le fasce
L’azienda finnico-cinese Nokia stupisce ancora una volta a Barcellona, presentando interessanti novità al MWC 2018.
Lo scorso anno catturò l’attenzione del mondo per il ritorno dell’amatissimo Nokia 3310 in versione rivisitata, tanto criticata per essere un semplice “vecchio” cellulare e tanto venduta nell’anno 2017, tagliando il traguardo del miliardo di unità vendute in tutto il mondo.
In questo MWC 2018 Nokia torna a far parlare con una nuova operazione di marketing che assume i connotati nostalgici.
Tutta colpa del Nokia 8110 che nella sua colorazione gialla esalta il suo form factor tanto somigliante ad una banana tecnologica.
Il “banana-phone” in questione ha catturato l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori sorprendendo per una caratteristica che il Nokia 3310 versione 2018 non aveva e non ha avuto con la versione aggiornata uscita successivamente, ma ne parleremo verso la fine di questo articolo.
MWC 2018, spunta il 18:9 Nokia nella fascia media
Rispetto alla tendenza delle aziende di apportare novità nella fascia alta, la vera sorpresa di Nokia arriva in quella media.
Il nuovo Nokia 7 Plus è il primo prodotto dell’azienda che si presenta con lo schermo in 18:9 seguendo così la moda adottata lo scorso anno, ed è una notizia visto che tutti gli altri prodotti presentati dalla casa finlandese adottano ancora il 16:9 di “vecchia” concezione.
Questo device di fascia media è quello che personalmente mi ha sorpreso in questo MWC 2018 non tanto per lo schermo usato quanto per le caratteristiche presenti che potrebbero eleggerlo a nuovo best buy nel caso in cui passerà da 400 a 350 euro e se il comparto multimediale e l’autonomia della batteria manterranno tutte le aspettative.
Ecco come si presenta il nuovo Nokia 7 Plus (fonte dati Androidworld.it):
- Schermo: 6″ full HD+, 18:9, 403 ppi
- Processore: Qualcomm Snapdragon 660
- RAM: 4 GB
- Archiviazione: 64 GB espandibili con microSD (max 256 GB)
- Batteria: 3.800 mAh
- Fotocamera posteriore: grandangolare da 12MP, pixel da 1.4um f/1,75, lenti ZEISS con flash doppia tonalità | tele (2x) da 13MP, pixel da 1.0um, F2.6, ZEISS. Modalità “Pro” e Bothie
- Connetività e porte: LTE Cat 6 (300 Mbps), Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, BT 5.0, GPS/AGPS+GLONASS+BDS, NFC, USB type-C (USB 2.0), OTG, jack per le cuffie
- Fotocamera frontale: 16 MP 1.0um, F2.0, ZEISS
- Dimensioni: 158.38×75.64×7.99 mm
- Colori: Nero/Rame e Bianco/Rame
- OS: Android One Oreo 8.0 .
Le dimensioni del dispositivo saltano subito all’occhio e non possiamo affermare che sia comodissimo da tenere in tasca.
L’estetica appassiona lo sguardo grazie alle due colorazioni bianco perla e nero/arancione che lo fanno innamorare di lui.
Non manca la funzione “bothie” per gli amanti degli scatti in contemporanea con le fotocamere frontale e posteriore.
Un top di gamma rivisitato
Nokia non poteva mancare la presentazione del suo top di gamma “rivisitato”, ovvero sia il Nokia 8 Scirocco.
Questo device presenta lo stesso processore adottato nel Nokia 8 quindi quello Snapdragon 835 presentato lo scorso anno, così come mantiene lo schermo in formato tradizionale per non rovinare il form factor e per spostare l’eventuale percorso 18:9 nei top di gamma ad altre successive produzioni.
Stessa batteria dello scorso anno e diversa struttura al posteriore che si presenta in vetro e non più in alluminio.
Le vere novità di questo prodotto rispetto al vecchio Nokia 8 toccano l’estetica dello schermo e le fotocamere presenti.
Lo schermo è un pOLED con risoluzione 2K e a vederlo è veramente bello, mentre il comparto fotografico è composto da:
- fotocamera principale da 12 megapixel con wide angle e apertura focale f/1.75
- secondaria da 13 mpx con apertura f/2.6, zoom ottico 2X e flash dual tone.
Spunta il banana-phone
Non stupiscono e non sorprendono i due dispositivi Nokia Android Oreo Go edition e il Nokia 6 nella versione 2018.
Il banana-phone invece conquista nonostante sia soltanto un cellulare con un upgrade niente male adattandolo ai giorni nostri.
Parliamo del Nokia 8110 che ripercorre l’effetto nostalgia associato al marketing che ha portato al successo del Nokia 3310 presentato soltanto un anno fa. L’estetica lo fa apparire come una banana considerando la sua colorazione gialla, mentre dentro batte un cuore niente male.
Rispetto al Nokia 3310 versione 2017 questo prodotto si presenta al pubblico con tutte le reti a cui connettersi, 4G incluso.
Ha i servizi Google Assistant, Search, Maps e consente di poter sincronizzare mail e calendario ad esso associato.