Mobile Marketing trend 2017: le tendenze da seguire
Un settore in continua evoluzione, cambiamenti continui a cui aziende, marketers e agenzie devono fare molta attenzione: ecco perché i mobile marketing trend 2017 sono molto importanti e necessitano di analisi. La differenza tra sfruttarli o meno è tutta nei numeri, sia quelli legati ai puri e semplici KPI sia quelli correlati al fatturato aziendale.
Mobile Marketing Trend 2017: un’analisi
Il mobile sta prendendo sempre più piede tra gli utenti, infatti nel 2017 sono previsti 197 miliardi di download di applicazioni per smartphone. Un dato che deve far riflettere le aziende ancora restie a sviluppare app per i dispositivi mobili. Oltre a questo è importante, ma lo diventerà sempre di più, l’Automation Marketing, il quale permetterà di raccogliere una miriade di informazioni sui propri clienti, come e-mail, numero di telefono e altro ancora.
Legato a questo però troviamo il tema della sicurezza, infatti il numero di download è aumentato ma in alcuni casi i livelli di protezione delle stesse app non sono ottimali. Un’azienda o un brand, se vuole davvero fare mobile marketing, deve investire tempo e denaro in questo particolare ambito.
Tra i mobile marketing trend 2017 c’è anche il “Positioning”, o marketing di posizione. Uno sfruttamento oculato di questa tipologia di marekting permette di generare un notevole incremento di fatturato, infatti si distinge per essere personale, mirato e ben programmato. Insomma, proprio quello che il pubblico vuole e si aspetta.
E tra questi trend non poteva certo mancare la Realtà aumentata, un fattore che condizionerà sempre più i dispositivi ma anche il marketing ad essi legato. Il numero delle applicazioni adatte a sfruttarla sono in lento ma costante aumento.
Anche il remarketing mobile avrà il suo spazio, soprattutto sarà molto importante per entrare in contatto con i clienti e convincerli a utilizzare nuovamente un’applicazione, visto che solo il 6% delle persone utilizza ancora un’applicazione dopo i primi 30 giorni dall’installazione.
Infine Google AMP, ovvero le pagine super-veloci. Unos trumento fondamentale se si vuole migliorare l’esperienza dei propri utenti con il nostro brand. Le pagine infatti si caricano in maniera estremamente rapida e permettono di fruire di determinati contenuti in tempi ridotti. Il tempo, si sa, scarseggia nella società contemporanea e quindi queste particolari pagine aiutano e non poco alla diffusione dei messaggi.