Migliori casse bluetooth 2017: caratteristiche e consigli per sceglierle
Il mese di agosto non è soltanto il periodo dell’anno in cui si pensa alle vacanze, a dove passare il giorno di Ferragosto e all’inizio del campionato di calcio. È anche il mese in cui si cercano le migliori occasioni per portare a casa le migliori casse bluetooth 2017.
La scelta del device da comprare è differente e varia sulla base di gusti estetici, qualità audio e prezzo.
In questo articolo vogliamo elencarvi alcune delle migliori casse bluetooth 2017 sotto quota cento euro.
Considerando l’uso che si può fare, non solo domestico ma anche all’esterno, vedi ad esempio la spiaggia (nei limiti del rispetto altrui), le scampagnate, i barbecue ed altro ancora, siamo certi che con questo articolo vi potremo dare i giusti consigli per non mancare l’appuntamento con dispositivi che vi faranno fare un figurone.
Casse bluetooth entro i 50 euro: gli Aukey
Cominciamo con la prima fascia, quella economica. Protagonisti tra le migliori casse bluetooth 2017 troviamo:
- Aukey
- Anker.
Aukey si presenta con i modelli SK-M31 ed SK-M7, con prezzi contenuti che li rendono davvero appetibili.
Il primo è davvero piccolo ed ha alcuni punti di forza che lo rendono amorevole, anche il prezzo: 18,99 euro.
È lo speaker ideale per chi vuole un oggetto compatto, economico, senza badare troppo al design che si presenta anonimo. Ha un modulo bluetooth 4.2, una porta per il jack audio da 3,5 mm, l’ingresso per scheda micro SD, il supporto alle chiamate in vivavoce, la radio FM (cosa molto gradita agli amanti delle onde medie) ed una batteria da 1800 mAh, che regala una buonissima autonomia giornaliera.
Il modello SK-M7 ha dimensioni più grandi ed allungate, per quello che riguarda l’estetica.
I suoi 422 grammi non lo rendono certamente tra i più leggeri sul mercato, ma la solidità gli fa guadagnare punti.
Rispetto al modello iper economico di cui abbiamo parlato, il modulo bluetooth è soltanto 4.1, mentre l’autonomia è di 2600 mAh, con ben 14 ore di riproduzione continuativa all’80 percento del volume. La batteria si carica in circa 4 ore. È il device ideale per chi vuole ascoltare musica all’aperto da mattina a sera.
La sfida di Anker
Anche Anker vuole fare la sua parte e regala due modelli sotto i 50 euro: A7908 e il fratello Soundcore.
Il primo è una scatoletta da 2100 mAh con una fantastica autonomia di 20 ore, primato per questo device.
I watt di potenza sono 4 e il modulo bluetooth consente di mantenere la connettività fino a 10 metri di distanza.
Anker Soundcore ha una migliore qualità costruttiva acustica, che regala bassi caldi e decisamente corposi. Il modulo bluetooth è solo il 4.0 (perché?), mentre la batteria integrata tocca i 4400 mAh, con autonomia che tocca le 24 ore.
Troviamo ingresso micro SD, tasto accensione, bilanciere volume, tasti play/pause e l’avvio pairing bluetooth.
Fino a 100 euro
Passiamo alla seconda fascia, anch’essa alla portata di molti: le migliori casse bluetooth 2017 fino a 100 euro.
Il primo device di cui vi parliamo è il Philips Izzy BM5B, dall’aspetto gradevole nonostante quasi quadrato.
Il device incorpora due autoparlanti con driver full range da 2,5 pollici, con potenza in uscita da 5 Watt.
In questo dispositivo spunta una mega manopola in alto, posto in posizione centrale. A parte il tasto accensione, troviamo quello per creare una rete di autoparlanti coi restanti speaker wireless della linea Izzy, fino ad un numero massimo di 5 device collegati. C’è ovviamente il tasto bluetooth e quello per avviare e stoppare la riproduzione audio.
Il secondo è il JBL Flip 3, rettangolare, pesante 449 grammi e con un buon microfono integrato in esso.
Tocchiamo subito un punto dolente, la batteria. Cinque ore di autonomia e le stesse per poterlo ricaricare.
Nonostante questo, appartiene alle migliori casse bluetooth 2017 per la qualità dell’audio, per òla possibilità di ricevere fono a 10 metri di distanza, per la possibilità di far godere di un discreto audio durante le telefonate in vivavoce. E infine la sua struttura: scocca in gomma dura che permette di portarlo al mare o durante le escursioni. A meno di 80 euro è un device che vale la pena acquistare.