La prima volta che abbiamo sentito il suo nome, Manjoo, il richiamo al verbo “mangiare” è stato forte. Ed effettivamente non ci sbagliavamo, visto che la piattaforma in questione ci porta dentro la cucina italiana.
Manjoo è un social network tutto italiano, frutto del lavoro di un gruppo di cinque pugliesi volenterosi che hanno avuto la brillante idea di creare una piattaforma che potesse aiutare gli amanti della cucina italiana a cercare la propria ricetta ideale.
Un sito di cucina italiana di cui Huffington Post Italia fu la prima a parlare quest’estate, esattamente ad agosto.
Detto così, la prima cosa che verrebbe da pensare è “ci sono già altre piattaforme che parlano di cucina”. Potrebbe essere così, non fosse che Manjoo parla solo di cucina italiana e consente a tutti, in maniera incredibilmente facile, di poterlo utilizzare sin da subito, sia che voi siate persone vogliose di pubblicare una ricetta di vostra invenzione, sia che voi siate alla ricerca di ricette “made in Italy” da preparare secondo determinate caratteristiche.
Come funziona
E qui viene il bello, perché vi sono molte particolarità che potrebbero rendere Manjoo unico nel suo genere. Ma cosa prevede Manjoo dal punto di vista di chi vuole pubblicare ricette? Scopriamolo insieme:
- scrivere gli ingredienti del piatto oggetto della ricetta
- preparazione del prodotto
- caricamento delle foto
A resto ci pensa Manjoo, il cui lavoro prevede di:
- occuparsi dello stile del testo e dell’aspetto dello stesso
- inserire valori nutrizionali
- inserire intolleranze
- inserire allergie.
Il punto di forza di Manjoo è il percorso di “confezionamento della ricetta”, cosa non presente in altre piattaforme. Dal punto di vista del navigatore medio, bisogna segnalare la facilità con cui si può accedere al sito, al suo essere mobile friendly, quindi accessibile da computer fisso e notebook, da tablet e da smartphone, senza che vi siano problemi di visualizzazione soprattutto su mobile, strumento maggiormente utilizzato dal popolo di navigatori del web.