Libri consigliati 2016: 6 assolutamente da non perdere

I libri consigliati 2016: dai romanzi più belli a quelli da leggere assolutamente. Sono tante le novità uscite quest’anno, letture curiose, coinvolgenti e interessanti, elencarle tutte sarebbe impossibile.
Proponiamo 6 entusiasmanti esempi:
- Tre giorni, una vita – Pierre Lemaitre
Un ragazzino di dodici anni, Antoine Courtin, in una provincia francese, commette il più grande errore della sua vita. L’intera vicenda è attraversata dal dramma e dalla menzogna, da circostanze impreviste e da ribaltamenti delle situazioni, fino al finale, inatteso e sorprendente.
- Beate noi – Amy Bloom
Le avventure e le disavventure di due sorellastre in viaggio attraverso l’America degli anni Quaranta, fra innamoramenti pericolosi, cartomanzia e incursioni nel mondo dello spettacolo. Un libro notevole, una sorprendente visione dell’amore e del dolore, un misto tra commedia e tragedia.
- Mi chiamo Lucy Barton – Elizabeth Strout
La scrittrice premio Pulitzer racconta il rapporto tra una madre e una figlia interrotto da tempo. In ospedale viene a far visita alla giovane Lucy Barton la madre che non vedeva da molti anni. In quella stanza ha inizio un dialogo struggente, che scorre a ritroso in un passato fatto di miseria, tenerezza, vergogne e traumi.
- Ti darò il sole – Jandy Nelson
Noah e Jude, gemelli, a tredici anni sono legatissimi. Lo racconta Noah, solitario e taciturno, mentre la sorella è sfrontata e parla con tutti. Quattro anni dopo, però, i fratelli non si parlano nemmeno. Il testimone del racconto passa a Jude, colpevole della deriva del fratello e dell’eclissi in cui è sprofondata. Noah e Jude ancora non sanno è entrambi possiedono solo metà della storia.
- Mai avuto una famiglia – Bill Clegg
Una storia costruita alla rovescia: il triste epilogo noto già dalle prime pagine e poi si va a ritroso nel tempo, seguendo i fili di ciascun racconto, per arrivare ai nodi, all’essenza complicata di tutte le famiglie del mondo. Un romanzo toccante, uno di quei libri che restano impressi.
- Scrivere è un mestiere pericoloso – Alice Basso
Vani sta bene solo con se stessa, è una ghostwriter di una famosa casa editrice. Un mestiere che la costringe a rimanere nell’ombra. Scrive libri al posto di altri autori, imitando il loro stile. Questa volta deve creare un ricettario dalle memorie di un’anziana cuoca. Ad aiutarla sarà il commissario Berganza, una vecchia conoscenza con la passione per la cucina.