Italiani vs inglese, un rapporto d’amore e odio lungo una vita
Italiani vs inglese. Sembra quasi il titolo di un’epica battaglia ed in effetti, un po’ lo è dato il rapporto d’amore e odio che lega il popolo del Bel Paese alla lingua di Shakespeare e ora grazie ad uno studio realizzato da ABA English che ha anche provveduto a fornirci tutti i dati raccolti, abbiamo ben chiaro quali sono i numeri di questo, passateci il termine, conflitto tra Italiani vs inglese.
Lo studio
Lo studio realizzato da ABA English ha coinvolto 5700 persone di Paesi diversi di cui 1900 italiani
I dati
I dati dello studio Italiani vs inglese condotto da ABA English rivelano che:
- il 26% degli italiani studia inglese da oltre dieci anni, cifra superiore a quella di altri Paesi analizzati e alla media globale che si aggira attorno al 21 %
- Italiani vs inglese. Rapporto difficile, lo abbiamo detto, tanto da avere difficoltà nel tempo da dedicare al suo studio: il 50% degli intervistati vi dedica meno di due ore a settimana
- 4 italiani su 10 dichiara di aver perso un’opportunità lavorativa a causa della scarsa conoscenza della lingua
- Il 42% intervistati dichiara di studiare inglese dal proprio smartphone
Analisi dei risultati: anni dedicati allo studio della lingua in Italia
I dati dell’ Italiani vs inglese hanno però bisogno di una spiegazione e di un’analisi. Iniziando dal primo punto.Gli italiani sono assieme ai cugini spagnoli il popolo europeo che impiega più tempo a padroneggiare la lingua. A questo però va aggiunto un ulteriore dato relativo al tempo, quantificato in anni, dedicato all’apprendimento dell lingua di Shakespeare:
- Meno di anno: 31%
- Tra 1 e 3 anni: 31%
- Tra 4 e 9 anni: 12%
- Oltre 10 anni: 26%
Analisi dei risultati: anni dedicati allo studio della lingua nella media globale
Ora vediamo lo stesso dato analizzato poco sopra nella media globale
- Meno di un anno: 27%
- Da 1 a 3 anni: 34%
- Tra 4 e 9 anni: 18%
- Oltre 10 anni: 26%
Poche ore dedicate allo studio della lingua
Dal secondo punto del sondaggio Italiani vs inglese si evince che il 50% degli intervistati dedica meno di due ore a settimana al suo apprendimento, mentre il 59% della media globale.
No english? No job
E tutto quasto nonostante si sappia il ruolo fondamentale che svolge l’inglese nel mercato del lavoro. Dal 3° punto vediamo infatti che la mancata conoscenza dell’idioma britannico ha comportato la mancata assunzione per 4 italiani su 10
Studio sempre più tecnologico
L’ultimo dato che emerge dello studio Italiani vs inglese condotto da ABA English, è che gli italiani studiano sempre più l’inglese con il proprio smartphone o con un altro dispositivo tecnologico, sia tablet o pc. Segnale evidente dei tempi che cambiano.