• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

Internet of Things: oggetti connessi dallo spazio

Elena Filigheddu Posted On 13 Marzo 2018
0
1.7K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

L’ ultima volta che vi abbiamo parlato di spazio e internet era il lontano 2016 ed er in un post in cui si parlava di 4mila satelliti in orbita che ci avrebbero garantito una connessione internet migliore. Il post in questione, nel caso lo aveste dimenticato era questo SpaceX: più di 4mila satelliti per una connessione internet ad alta velocità. Oggi abbiamo deciso di riprendere in mano l’argomento per parlarvi dell’ Internet of things. Vi starete chiedendo che cosa c’entrano i satelliti con l’Internet of things? Non ci crederete, ma tra loro una sorta di collegamento esiste perché pare che la Eutelsat abbia deciso di lanciare nello spazio un satellite interamente dedicato all’internet delle cose, ma vediamo di capire meglio di che si tratta.

Internet of things e un satellite speciale

Dicevamo prima di un collegamento tra l’internet delle cose e i satelliti nel profondo spazio. Sembra che l’Eutelst abbia deciso di commissionare un satellite speciale che verrà utilizzato per gestire gli scambi tra gli oggetti connessi a banda stretta

Internet of things: il progetto

Quello di cui vi parlavamo nel paragrafo precedente è un progetto che è volto principalmente a testare i satelliti in ambito Internet of things.

Internet of things il posizionamento

Il satellite in questione verrà posizionato ad un’ orbita bassa che è quella maggiormente indicata per la connettività a banda stretta degli oggetti. Ciò permette di avere un collegamento satellitare in ogni parte del mondo e questo permette di diventare complementare alle reti IoT terresti tradizionali

Internet of things il nome del satellite

Ma qual è il nome del satellite? Eutelsat LEO for Object (ELO)

Internet of things il lancio del satellite

Il lancio dell’ELO è previsto per il 2019 e sarà sviluppato per effettuare il backhaul delle informazioni dagli oggetti situati nelle non aree servite dalle reti terresti e offre una soluzione di ridndanza della copertura delle classiche reti terresti esistenti di connettività

Internet of thinghs con la partecipazione straordinaria di…

L’ELo verrà progettato in collaborazione con la Sigfox allo scopo di analizzare lo spettro che il satellite userà su bande di frequenza ISM e per processare i dati che riceverà dagli oggetti connessi.

Internet of things: gli obiettivi

L’obbiettivo principe di questo progetto è sviluppare nuovi e fiorenti business all’interno dell’ internet delle cose che è in costante crescita.

Internet of things: dove sarà ELO?

Ora parliamo dell’esatta ubicazione del satellite. Esso csi troverà ad un’altitudine di 500-600 km e una volta in posizione il satellite inizierà a raccogliere i dati dagli oggetti presenti sulla Terra e questi dati verranno poi trasmessi ogni giorno a una stazione di terra situata a Svalbard, un arcipelago norvegese del Mar Glaciale Artico.

Post Views: 1.735
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
General Data Protection Regulation, cos’è e come funziona il GDPR
26 Giugno 2017
Arduino entra ufficialmente nel mondo dell’Internet of Things
4 Novembre 2016
I nuovi chip Intel Atom E3900 per l’Internet of Things
26 Ottobre 2016
Call of Duty Black Ops 4: il prossimo videogame della serie disponibile dal 12 ottobre
Read Next

Call of Duty Black Ops 4: il prossimo videogame della serie disponibile dal 12 ottobre

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search