Internet of Things: oggetti connessi dallo spazio
L’ ultima volta che vi abbiamo parlato di spazio e internet era il lontano 2016 ed er in un post in cui si parlava di 4mila satelliti in orbita che ci avrebbero garantito una connessione internet migliore. Il post in questione, nel caso lo aveste dimenticato era questo SpaceX: più di 4mila satelliti per una connessione internet ad alta velocità. Oggi abbiamo deciso di riprendere in mano l’argomento per parlarvi dell’ Internet of things. Vi starete chiedendo che cosa c’entrano i satelliti con l’Internet of things? Non ci crederete, ma tra loro una sorta di collegamento esiste perché pare che la Eutelsat abbia deciso di lanciare nello spazio un satellite interamente dedicato all’internet delle cose, ma vediamo di capire meglio di che si tratta.
Internet of things e un satellite speciale
Dicevamo prima di un collegamento tra l’internet delle cose e i satelliti nel profondo spazio. Sembra che l’Eutelst abbia deciso di commissionare un satellite speciale che verrà utilizzato per gestire gli scambi tra gli oggetti connessi a banda stretta
Internet of things: il progetto
Quello di cui vi parlavamo nel paragrafo precedente è un progetto che è volto principalmente a testare i satelliti in ambito Internet of things.
Internet of things il posizionamento
Il satellite in questione verrà posizionato ad un’ orbita bassa che è quella maggiormente indicata per la connettività a banda stretta degli oggetti. Ciò permette di avere un collegamento satellitare in ogni parte del mondo e questo permette di diventare complementare alle reti IoT terresti tradizionali
Internet of things il nome del satellite
Ma qual è il nome del satellite? Eutelsat LEO for Object (ELO)
Internet of things il lancio del satellite
Il lancio dell’ELO è previsto per il 2019 e sarà sviluppato per effettuare il backhaul delle informazioni dagli oggetti situati nelle non aree servite dalle reti terresti e offre una soluzione di ridndanza della copertura delle classiche reti terresti esistenti di connettività
Internet of thinghs con la partecipazione straordinaria di…
L’ELo verrà progettato in collaborazione con la Sigfox allo scopo di analizzare lo spettro che il satellite userà su bande di frequenza ISM e per processare i dati che riceverà dagli oggetti connessi.
Internet of things: gli obiettivi
L’obbiettivo principe di questo progetto è sviluppare nuovi e fiorenti business all’interno dell’ internet delle cose che è in costante crescita.
Internet of things: dove sarà ELO?
Ora parliamo dell’esatta ubicazione del satellite. Esso csi troverà ad un’altitudine di 500-600 km e una volta in posizione il satellite inizierà a raccogliere i dati dagli oggetti presenti sulla Terra e questi dati verranno poi trasmessi ogni giorno a una stazione di terra situata a Svalbard, un arcipelago norvegese del Mar Glaciale Artico.