• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

Il robot R2D2, utilizzato per l’operazione agli occhi

Lorenzo Cagnazzo Posted On 10 Dicembre 2016
0
939 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Con R2D2 è possibile eseguire un’operazione agli occhi, segnando il primo passo al mondo con il supporto di un robot.

robot R2D2

robot R2D2

Il paziente si chiama William Beaver, di 70 anni, ed è stato sottoposto a un intervento per la rimozione di una sottilissima membrana, dello spessore di un centesimo di millimetro, dal suo occhio destro, eseguito da un’equipe di chirurghi del John Radcliffe Hospital di Oxford, nel Regno unito, guidata da Robert MacLaren.

La delicatissima operazione con il robot R2D2

Per questa delicata operazione i chirurghi si sono avvalsi di un innovativo robot, Robotic retinal dissection device, abbreviato poi nel nome identificativo R2D2. Esso è realizzato da Preceyes BV, un’azienda olandese specializzata nella robotica medicale nata dalla dell’Università di Eindhoven, sulla base di un progetto finanziato dalla fondazione che gestisce l’Oxford University Hospitals, e da Zizoz, un ente benefico olandese che si occupa di pazienti affetti da coroideremia, una rara forma di cecità genetica.

Operazione con il robot R2D2

Operazione con il robot R2D2

L’intervento ha comportato il sezionamento e l’asportazione di una membrana che cresce sulla superficie della retina e che nel caso di padre Beaver si era prolungata assumendo una forma irregolare, compromettendone la capacità visiva.

Per procedere con l’operazione, occorre accedere alla membrana attraverso un buco il cui diametro è inferiore a un millimetro, facendo massima attenzione a non danneggiare la retina. Un procedimento quasi impossibile per i chirurghi e che comporta rischi altissimi, per via di tremori involontari delle mani, tanto da richiedere il perfetto sincronismo tra movimenti del polso e il battito cardiaco.

Il robot, come una mano meccanica

Il robot in pratica si comporta come una mano meccanica dotata di sette motori indipendenti, controllati dal computer che assicura una precisione dei movimenti al millesimo di millimetro. Il chirurgo utilizza un joystick e un touchscreen per controllare i movimenti del robot, mentre monitora l’avanzamento delle operazioni attraverso un microscopio operatorio, controllando il tutto.

Per arrivare a questo primo intervento di chirurgia oculare con robot, gli ingegneri della Preceyes e il team di ricercatori del laboratorio di oftalmologia Nuffield della University of Oxford hanno lavorato fianco a fianco per 18 mesi, mettendo a punto il robot e la procedura da seguire.

Grazie alla tecnologia attuale, attraverso l’utilizzo di scanner, laser e microscopi, ci permette di monitorare le malattie della retina a livello microscopico, ma le cose che vediamo sono ben oltre il limite fisiologico di quello su cui può operare la mano umana.

Con il sistema robotico apriamo un nuovo capitolo delle operazioni agli occhi che attualmente non possono essere eseguite, ed aiuterà a sviluppare nuovi trattamenti chirurgici per la cecità, come la terapia genica e quella con cellule staminali che devono essere inserite sotto alla retina con un alto grado di precisione.

Post Views: 939
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Con WT:Social stop a fake news, troll e clickbaiting
22 Novembre 2019
7 step per diventare un influencer sui social media
25 Settembre 2019
Nel 2019 in calo il tempo trascorso sui social media
4 Settembre 2019
Tendenze video 2017 tra Facebook e video live
Read Next

Tendenze video 2017 tra Facebook e video live

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search