IAB Forum 2017: tra gli speaker anche Julian Assange
Torniamo a parlare di IAB Forum 2017 perché dobbiamo segnalare una novità che darà maggiore interesse all’evento milanese.
Siamo sicuri che buona parte di voi conosce questo appuntamento, ma facciamo un piccolo riassunto per i lettori appena arrivati.
IAB è l’acronimo di Interactive Advertising Bureau ed è una delle associazioni di imprese produttrici e finanziatrici di pubblicità digitale ed interattiva dotate di grande influenza. Effettua attività lobbyng grazie alla presenza di 36 nazioni e realizza analisi di mercato e ricerca sui nuovi media e sulla pubblicità interattiva.
La IAB ha un’importanza davvero incredibile e mostra tra le aziende associate nomi del calibro di
- Microsoft Italia
- Sky
- Pirelli
- Mamma RAI.
Dopo aver fatto un piccolissimo riassunto dell’evento IAB Forum 2017, passiamo alla vera notizia connessa all’evento.
Nelle date 29 e 30 novembre in cui IAB Forum 2017 sarà protagonista nel capoluogo meneghino, ci sarà Julian Assange.
Per chi non conoscesse il personaggio in questione, Julian Assange è il fondatore di Wikileaks che per vicende assai note ha catalizzato l’attenzione di tutta la stampa mondiale. Julian è australiano e svolge anche le funzioni di giornalista ed attivista, e al IAB Forum 2017 sarà presente in qualità di speaker.
Il giornalista e speaker parlerà alla platea del ruolo delle nuove tecnologie capaci di influenzare la stabilità degli equilibri politici.
Cosa troveremo?
Lo IAB Forum 2017 prevede la presenza di oltre sessantacinque aziende della digital advertising e una settantina di specialisti.
Oltre al numero uno di Wikileaks Julian Assange, che vedrà il focalizzarsi degli occhi dei presenti all’evento e connessi web.
Non è un caso che si parli di connessione in streaming perché sarà la strada alternativa per seguire l’evento meneghino qualora non vi sia possibilità di prendervi parte in loco. La sola “sfortuna” è data dall’assenza di streaming gratuito.
L’evento prevede anche molto intrattenimento di alta qualità per i seguaci dell’ipertecnologia e dei contenuti ad esso legati.