Google Web Writer, arriva l’aiutante-robot per i contenuti
Tradurre gli intenti umani in un linguaggio indicizzabile: è questa una delle missioni più importanti che si pone Google Web Writer, il “robo-advisor” creato a Menlo Park e che aiuterà notevolmente i professionisti della scrittura digitale. In pratica questo nuovo strumento suggerirà a chi scrive alcune parole chiave ed è prevista anche l’introduzione di indicatori e suggeritori di leggibilità.
Google Web Writer: cos’è e come funziona
Partiamo da un fatto: al momento Google Web Writer è ancora in fase beta e quindi ad oggi possiamo solo parlare di questo strumento come un progetto in via di definizione.
Per la versione definitiva serviranno ancora alcuni mesi e soprattutto dei finanziatori.
Ma l’idea ormai si sta sviluppando e sta creando intorno a sé molto interesse.
Google Web Writer è stato creato da ComplexLab e IC Digital ed ha il compito di aiutare i professionisti del Web a scrivere contenuti che siano sempre più persuasivi ed interessanti per chi li dovrà leggere. Allo stesso tempo innalzerà le probabilità di un posizionamento nella prima pagina di Google, che per molti rappresenta un obiettivo difficile da raggiungere.
Web Writer è pensato ovviamente in ottica business con l’obiettivo di aumentare il numero dei clienti e degli interessati al lavoro di quel determinato brand.
Ma come funziona Google Web Writer? In pratica processa in tempo reale i contenuti inseriti da chi scrive e suggerisce le parole più adatte sia per gli algoritmi alla base di Google sia per gli interessi e i gusti di chi potenzialmente andrà a leggere il testo prodotto.
Dunque un alleato importante per chi scrive in ottica SEO.
Come detto in precedenza lo strumento è ancora in una fase embrionale, ma è già in atto tutta una serie di modifiche per poter lanciare una versione maggiormente definita entro l’autunno del 2017 ed un software “intelligente” nella prima metà del 2018.
Ma che vuol dire “intelligente”? In sostanza anche Google Web Writer “avrà” delle emozioni e punterà sulla persuasione del lettore.