Google Trips, la nuova applicazione per viaggi in una sola app
Si chiama Google Trips ed è un’applicazione utile per i viaggiatori perché legge le mail e suggerisce gli itinerari. E non solo. L’app per dispositivi mobili, disponibile per Android e per iOS, funziona come un vero e proprio assistente di viaggio. Un’agenda virtuale consultabile con un dito. Era in fase di test da diversi mesi ma ora è ufficialmente disponibile e pronta all’uso.
Come funziona Google Trips
Si può riassumere come una sorta di diario e come una cartella dei documenti, efficace e funzionale. La nuova app raccoglie dati da Google Maps e dai contributi lasciati dagli utenti in rete, esperti locali, mettendo insieme una guida di città o località turistiche. Il tutto correlato da foto e recensioni.
Quando si apre Google Trips ci si trova a disposizione delle tab che permettono l’organizzazione del viaggio, come le prenotazioni o cosa vedere. Per ogni luogo c’è una divisione in sezioni. “Cose da fare” indica i luoghi più interessanti da visitare, con tanto di mappe da consultare. “Mangiare e bere” elenca locali, bar e ristoranti meglio recensiti e la cultura culinaria del luogo. “Come muoversi“, invece, suggerisce le possibilità di spostamento in loco, come trasporti pubblici, auto a noleggio o taxi.
Con il dito si può scorrere a destra e a sinistra per passare da un centro urbano ad un altro. Sotto alla tab di ogni città c’è un tasto dove si possono scaricare tutte le informazioni che si ritengono necessarie.
Nella sezione “Piani per la giornata” Google Trips suggerisce visite e itinerari possibili divisi su più giorni, in base al criterio di vicinanza geografica. L’utente può inoltre decidere di programmare le escursioni a seconda di orari ben precisi e su quali concentrarsi.
Nella sezione delle prenotazioni i dati vengono raccolti da Gmail e vengono messi in evidenza gli orari di arrivo e di partenza che si sono precedentemente pianificati, che siano voli o biglietti di treno.
Senza costi
Google Trips non inciderà sui costi o la ricerca di wi-fi perché funziona anche in modalità offline.
Momentaneamente l’applicazione è attiva per viaggiare in circa 200 grandi città del mondo.