Google Pixel 2 è realtà. In Italia forse a novembre
La giornata di oggi mercoledì 4 agosto è stata la giornata dei Google Pixel 2 del suo fratello maggiore XL.
L’upgrade della prima versione dei Google Pixel ci mostra ancora una volta due fratelli siamesi, dato che Google Pixel 2 e la versione XL praticamente si differenziano per la dimensione della diagonale, poco più grande nel secondo device, e per la capienza della batteria.
Vi sono un po’ di cambiamenti rispetto al primo device di Big G, alcuni importanti ed altri marginali. Riguardo questi ultimi, la novità più visibile consiste nello spostamento della barra di ricerca dall’alto verso il basso, prendendo spunto da quanto fatto da alcuni utenti su launcher installabili sui device Android.
Google Pixel 2 punta anche lei sulla realtà aumentata, come mostrato da alcuni “AR sticker” di Stranger Things 2.
Con la possibilità di inserire personaggi dello sport e del cinema, come ad esempio quelli che troveremo nel nuovo film Star Wars che arriverà in Italia tra qualche mese. Si potranno inserire i personaggi nelle foto, ed essi interagiranno tra loro e con l’ambiente circostante.
Ma come saranno i nuovi Google Pixel 2 e la versione XL? Vediamolo insieme (fonte Androidworld.it):
- Schermo: 5” full HD / 6” QHD+ (2.880 x 1.440 pixel, 18:9) P-OLED con Gorilla Glass 5
- CPU: Qualcomm Snapdragon 835 con GPU Adreno 540
- RAM: 4 GB LPDDR4X
- Memoria interna: 64 / 128 GB non espandibile
- Fotocamera posteriore: 12,2 megapixel f/1.8, sensore da 1/2,6” , pixel grandi 1,4 μm
- Fotocamera frontale: 8 megapixel f/2.4
- Connettività: nano SIM, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0 LE, NFC, GPS
- Batteria: 3.520 mAh con fast charge (Pixel 2 XL)
- Dimensioni: 157 x 76,2 x 7,6 mm (Pixel 2 XL)
- Peso: 175 grammi
- OS: Android 8.0 Oreo.
Parapapapa
Prezzo e uscita in Italia
Se state pensando che a Mountain View vogliano uscire dalla moda dell’innalzamento dei prezzi, scordatevelo.
E se state pensando di puntare su Google Pixel 2 per risparmiare sulla versione XL, avete preso un granchio.
Incomprensibile la decisione di Big G di non poter puntare sul device più piccolo, costringendo i potenziali acquirenti a dover scegliere la versione più grande, la sola che arriverà in Italia, e che costerà 989 euro, poco meno rispetto al Samsung Galaxy Note 8 alla sua uscita e un centinaio di euro in meno degli iPhone versione 8, 8 Plus e X.
Prezzo alto per un device da 64 GB, venduti in esclusiva su Google Store e forse dalla compagnia 3 Italia. Se interessati all’acquisto, potete già prenotarlo, con l’attesa che forse si arresterà ad inizio novembre.