• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » WEB

Google Open Source, cos’è e come funziona

Alessandro Bruschi Posted On 1 Aprile 2017
0
1.1K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Un nuovo strumento permetterà a Big G di aprirsi ancora di più ai propri utenti e a chi è interessato ai progetti open del gruppo: il portale si chiama Google Open Source. Un’opportunità dunque per comprendere le strategie future del colosso di Mountain View, compreso di documentazione, ma non solo. Questo portale darà la possibilità a molti sviluppatori di portare avanti idee innovative.

Perché la nascita di Google Open Source?

“Questo nuovo sito mette in mostra l’ampiezza e la profondità del nostro amore per l’open source – scrive Will Norris nel blog ufficiale di Google Conterrà i nostri programmi, le organizzazioni che sosteniamo e un elenco completo dei progetti open source che abbiamo rilasciato. Ma contiene anche qualcosa di inaspettato: uno sguardo su come noi facciamo open source.” Ma che cos’è concretamente Google Open Source? È un sito, o luogo virtuale se così vogliamo chiamarlo, che raccoglie tutti i progetti made in Google destinati all’open source e su cui i tecnici lavorano quotidianamente.

Ad esempio all’interno del sito si trovano alcuni progetti molto interessanti come TensorFlow, ampiamente utilizzato per il machine learning, Light My Piano che viene utilizzato per insegnare a suonare il pianoforte attraverso l’illuminazione dei tasti da premere al momento opportuno. Oltre a questi progetti ne vengono menzionati altri minori come Kubernetes, Neuroglancer e Periph.io.

L’open source però non è soltanto l’apertura di codice agli altri ma è una vera e propria filosofia, un modo di intendere il web, la rete e la tecnologia da un punto di vista diverso. Con l’open source si cambia prospettiva: non più un’azienda sola che porta avanti i suoi progetti ma un’azienda che si apre ad una community, quella degli sviluppatori, e ne segue le successive fasi di sviluppo. In pratica, una collaborazione su vasta scala per arrivare all’obiettivo.

E questa è la natura di Google. Infatti da sempre l’open source è stato un tratto distintivo del colosso: soltanto nel 2017 ha reso open Upspin file-sharing, Chrome per iOS e E2EMail.

 

Ma adesso lo chiediamo a voi: che cosa ne pensate di questa strategia? Siete d’accordo? Scrivetelo nei commenti….

Post Views: 1.061
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Pesce d'Aprile 2017 sul web: Pac Man e i tweet
Read Next

Pesce d'Aprile 2017 sul web: Pac Man e i tweet

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Genova Creazione Siti Web: l’importanza di creare un sito internet efficace
    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • Popular Posts

    • 1
      Genova Creazione Siti Web: l'importanza di creare un sito internet efficace
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2023 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search