Giocare con la Matematica rende più intelligenti
Un recente studio condotto dai ricercatori del Boston College ha detto che: Giocare con la Matematica, familiarizzare coi numeri e con le quantità prima del compimento dei tre anni, permette di affrontare meglio la scuola e sviluppare abilità numeriche più complesse.
Nello studio sono state coinvolte 140 mamme (di differenti origini etniche e diverso stato socio-economico) con bambini di 3 anni, ai quali hanno tentato di insegnare la matematica giocando con le basi del mondo dei numeri.
I giochi in cui veniva richiesto di stimare la quantità di oggetti (biglie, palline o pupazzetti), si sono dimostrati particolarmente utili ai bambini che, una volta iniziate le scuole elementari, hanno dimostrato, sin dall’inizio, un diverso atteggiamento nei confronti della matematica.
I giochi proposti, ha spiegato il professor Beth Casey del Boston College, docente di Psicologia applicata allo sviluppo e all’educazione, non insegnano solo ai bambini la sequenza numerica da 1 a 10 ma gli permettono anche di comprendere il significato più profondo dei numeri e la loro relazione con il concetto di quantità. Mettere un bambino di fronte alla sfida di prendere 3 mele,5 caramelle o 10 fogli di carta lo aiuta nello sviluppo di più complesse abilità numeriche che dovranno essere poi approfondite sia a scuola sia nella vita quotidiana.
Dunque, Giocare con la Matematica sin da piccoli, aiuta molto nello sviluppo del bambino.